Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] . Si accostarono al movimento cooperativo e sindacale di ispirazione oweniana John Gray e William Thompson, che fu il primo a usare il Wilson (come più tardi negli anni trenta di Franklin Delano Roosevelt); l'isolamento del movimento, chiuso nell ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] distinzione fra costituzioni rette e costituzioni degenerate; si pensi a John Fortescue (1409-1476), che in De laudibus legum Angliae 1937, quando massima era la tensione fra il presidente Franklin Delano Roosevelt e la Corte Suprema: egli temeva che ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di grande valore simbolico, fu rappresentato dall'elezione di John F. Kennedy, che era di origine cattolico-irlandese , Chicago 1948.
Frankfort, H., Ancient Egyptian religion, New York 1961.
Franklin, J. H. (a cura di), Color and race, Boston 1968. ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] grande impianto di Dallas, nel Texas. Kevin Roche e John Dinkeloo progettano poi l'interessante Veterans Memorial Coliseum di New Missouri. Nato nel 1988 dalla fusione fra lo studio fondato da Franklin Ellerbe nel 1909 a St. Paul, in Minnesota, e lo ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Pellice (Torino) [d’ora in Avanti ATV] ATV, John Collins.
41 G. Iurato, Pietro Taglialatela. Dalla filosofia del .L. Puckett, Leonard Covello and the making of Benjamin Franklin High School: education as if citizenship mattered, Philadelphia 2007. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] creeranno contatti anche con importanti scienziati, come Benjamin Franklin, Lazzaro Spallanzani, Carlo Linneo (Carl von in Belgio, presso le officine di Seraing (Liegi) della società John Cockerill e c., ma viene colto da improvvisa malattia e muore ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] parte, storici confessionali, come Harold Bender e Franklin Littell, hanno esaminato la presenza dell’idea di of Spiritualist Franciscan Eschatology with Special Reference to Peter John Olivi, in The Dutch Dissenters. A Critical Companion to ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] merito era dovuta all'amicizia con Robert Boyle e con John Locke, nonché alle esperienze di idealismo politico effettuate nel , forma, consistenza e altre caratteristiche sensibili" (ed. Franklin, p. 121). Tuttavia i risultati di tali sforzi non ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] mercato, erano state elaborate da John Locke, David Hume, Adam Smith, Jeremy Bentham e John Stuart Mill. Secondo Spencer l' al crollo della borsa del 24 ottobre 1929. Il presidente Franklin D. Roosevelt con il suo programma di riforme del New Deal ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] un luogo in cui svilupparsi e realizzarsi.
Dal canto suo John M. Keynes, nel mezzo della depressione degli anni Trenta Stabilizing an unstable economy, 1986) e, più recentemente, da Franklin Allen e Douglas Gale (2007). Secondo il modello di Minsky, ...
Leggi Tutto