industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] canali di vendita. Nel 1913 le officine automobilistiche Ford (Ford, Henry) di Detroit introducono la prima catena organizza il trasporto della posta in partenza da Londra.
1733 John Kay brevetta la spoletta volante per la tessitura automatica.
1759 ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , in passato, accarezzavo l'idea di un modello universale" (H. Ford, My life and work, Garden City 1922, pp. 49-65).
its relations to the prospects of art (1854), in The complete works of John Ruskin, vol. XII, London 1904, pp. 415-432.
Sabais, H. ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di questo tipo di indagine si sono visti nella coltura del grano e del riso, programmi patrocinati dalle Fondazioni Rockefeller e Ford nel Messico e nelle Filippine. Il grande pregio del nuovo grano messicano a spiga corta è quello di poter sfruttare ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una comunità totalitaria. È questa la profonda differenza tra il dissenso di John Stuart Mill e quello di V. I. Lenin.
Il liberale mira comunisti occidentali. L'annuncio dato nel 1975 dal presidente Ford che egli non avrebbe più usato la parola ‛ ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] .
Carlson 1987: Astronomy and ceremony in the prehistoric Southwest, edited by John B. Carlson and W. James Judge, Albuquerque (N.M.), Maxwell Museum of Anthropology, 1987.
Ford 1985: Prehistoric food production in North America, edited by Richard I ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] grande valore simbolico, fu rappresentato dall'elezione di John F. Kennedy, che era di origine cattolico- The Shilluk of the upper Nile, in African worlds (a cura di D. Forde), New York-London 1954.
Lipset, S. M., Political man, Garden City, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] di ricerca industriali e fondazioni come la Carnegie, la Ford e la Rockefeller; nel complesso, la ricerca industriale americana ricerca scientifica; al punto che intellettuali occidentali quali John Bernal vi individuarono un modello da seguire, ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] mondiale.
Anche il padre fondatore dell'istituzionalismo americano, John R. Commons, parlerà agli inizi del Novecento di alcun rapporto di filiazione diretta (non si dimentichi che Henry Ford fu uno dei nemici del New Deal), ma perché formavano una ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] Stati Uniti le grandi imprese e le società multinazionali - come la Ford, la General Motors, la Sears Roebuck, l'IBM -, dopo la cultura olandese dell'epoca d'oro, Milano 1993).
Skidelsky, R., John Maynard Keynes, vol. II, New York 1994.
Wilson, R.G., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] un'applicazione dei metodi di produzione di Henry Ford al lavoro di ufficio (macchine innovative specializzate nel casuale, Goldstine invitò a sua volta il matematico di fama mondiale John von Neumann (1903-1957) in qualità di consulente del progetto. ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...