Republic Pictures Corporation
Anton Giulio Mancino
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e attiva fino al 1959. Fu il più importante dei Poverty Row studios, [...] prolifico regista della R. P. C., dimostrando anche un certo spessore autoriale); anche dopo Stagecoach (1939; Ombre rosse) di JohnFord (per il quale venne prestato alla Walter Wanger Productions e che lo rese celebre) Wayne restò fedele alla R. P ...
Leggi Tutto
The Story of G.I. Joe
Peter von Bagh
(USA 1945, I forzati della gloria, bianco e nero, 109m); regia: William A. Wellman; produzione: Lester Cowan per United Artists; soggetto: dai reportage Here Is [...] 'memoriale', riflessivo, che per la portata epica. È il caso, tra gli altri, di They Were Expendable (I sacrificati di Bataan, JohnFord 1945) e di The Story of G.I. Joe, film molto amato dalla critica americana e, nell'opinione di Samuel Fuller ...
Leggi Tutto
Day, Richard
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Victoria (Canada) il 9 maggio 1896 e morto a Hollywood il 23 maggio 1972. Tra i maggiori art [...] un uragano e da un maremoto in The hurricane (Uragano) di JohnFord, con il quale avrebbe girato in seguito How green was my , Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero), western autunnale di Ford, The chase (1966; La caccia) di Arthur Penn, The ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] , per la versione muta, diretta da Arthur Robison, di The informer (Vampate rosse; la versione sonora venne diretta nel 1935 da JohnFord che, anni dopo, vecchio e malato, sarebbe stato sostituito proprio da C. nella regia di Young Cassidy, 1965, Il ...
Leggi Tutto
Detstvo Gor′kogo
Peter von Bagh
Detstvo Gor′kogo (URSS 1938, L'infanzia di Gorki, bianco e nero, 101m); V ljudjach (URSS 1939, Tra la gente, bianco e nero, 100m); Moi universitety (URSS 1940, Le mie [...] e sentimentale non meno importante di quanto lo siano la Monument Valley e il deserto dello Utah nel cinema di JohnFord. Le immagini fluviali di Donskoj sono, da una parte, rappresentazione degli stati d'animo umani e, dall'altra, l'immagine ...
Leggi Tutto
The Hanging Tree
Edward Buscombe
(USA 1959, L'albero degli impiccati, colore, 106m); regia: Delmer Daves; produzione: Martin Jurow, Richard Shepherd per Baroda; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy [...] anni Cinquanta, dalle cui opere furono tratti pure The Man Who Shot Liberty Valance (L'uomo che uccise Liberty Valance, JohnFord 1962) e A Man Called Horse (Un uomo chiamato cavallo, Elliot Silverstein 1970).
Interpreti e personaggi: Gary Cooper (Dr ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] film. In quegli anni collaborò anche, come produttore associato, al film The fugitive (1947; La croce di fuoco) di JohnFord, girato in Messico, con Henry Fonda nel ruolo del protagonista.
Agli inizi degli anni Cinquanta, quando era all'apice del ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] dell'enorme mole di lavoro realizzato alla Fox, occorre ricordare anzitutto i numerosi western, e in particolare quelli diretti da JohnFord che tentò con N. anche la strada del film politico-sociale di matrice letteraria, con Grapes of wrath (1940 ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] attraversò oltre mezzo secolo di cinema prima come comparsa, poi come montatore, infine come regista. Formatosi alla scuola di JohnFord, che ne fece il suo assistente e successivamente il suo montatore di fiducia, P. si dedicò al cinema adattandosi ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] la Fox Film Corporation The land of jazz (1920), The blushing bride e Colorado pluck, entrambi del 1921, e collaborò con JohnFord per l'insolito western The big punch (1921), con Buck Jones. Tra il 1925 e il 1933 lavorò per la Paramount, divenendo ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...