Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] The Shanghai gesture (1941; I misteri di Shangai) di Josef von Sternberg o My darling Clementine (1946; Sfida infernale) di JohnFord.
Bocciato al provino per Gone with the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming (per la parte poi assegnata a ...
Leggi Tutto
Mix, Tom (propr. Thomas Edwin)
Riccardo Martelli
Attore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Du Bois (Pennsylvania) il 6 gennaio 1880 e morto nei pressi di Florence (Arizona) il 12 ottobre 1940. [...] tuttavia lo obbligò ad affidarne la regia ad altri, tra cui Lynn F. Reynolds e dal 1924 John G. Blystone. Nel 1923 lavorò anche in due film di JohnFord, allora agli inizi della carriera, Three jumps ahead (I contrabbandieri del Texas o I falchi neri ...
Leggi Tutto
Gardner, Ava (propr. Ava Lavinia)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica statunitense, nata a Grabtown (North Carolina) il 24 dicembre 1922 e morta a Londra il 25 gennaio 1990. Bruna, occhi verdi, [...] King, ballerina irlandese innamorata del cacciatore interpretato da Clark Gable nell'Africa da cartolina di Mogambo (1953) di JohnFord, parte che le valse una nomination all'Oscar. Qualche allusione alla sua vita privata il pubblico la colse nella ...
Leggi Tutto
Zanuck, Darryl F. (propr. Darryl Francis)
Gaia Marotta
Produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Wahoo (Nebraska) il 5 settembre 1902 e morto a Palm Springs (California) il 22 dicembre [...] ) di Sidney Lanfield.
Per quanto riguarda i registi, l'intuito di Z. si rivelò ancora più vincente. Così fu infatti per JohnFord, con i suoi film western (Young Mr. Lincoln, 1939, Alba di gloria; The grapes of wrath, 1940, Furore; Tobacco road, 1941 ...
Leggi Tutto
Colbert, Claudette
Italo Moscati
Nome d'arte di Claudette Lily Chauchoin, attrice cinematografica francese, naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 13 settembre 1903 e morta a Bridgetown (Barbados) [...] ; L'ottava moglie di Barbablù) di Lubitsch e, infine, al drammatico Drums along the mohawk (1939; La più grande avventura) di JohnFord, in cui è una moglie paziente e coraggiosa. Nel 1939 tornò nuovamente al suo peculiare tono recitativo malizioso e ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] territori rurali, stretto dai tempi di un montaggio secco e serrato. Quasi un unico grande set chiaramente ispirato al cinema di JohnFord e Howard Hawks.
Dopo aver frequentato i corsi di pittura di A. Funi e C. Carrà all'Accademia milanese di Brera ...
Leggi Tutto
Sanders, George
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a Pietroburgo il 3 luglio 1906 e morto suicida a Barcellona il 25 aprile 1973. Raffinato e affascinante, con il suo naturale atteggiamento [...] anni dopo interpretò uno dei coraggiosi fratelli di Four men and a prayer (Il giuramento dei quattro) diretto da JohnFord. Nel 1940 partecipò a due film di Alfred Hitchcock, Foreign correspondent (Il prigioniero di Amsterdam) e Rebecca (Rebecca, la ...
Leggi Tutto
Caldwell, Erskine
Laura Salvini
Un autore dalle verità imbarazzanti
Fra gli autori più letti del Novecento, lo scrittore statunitense Erskine Caldwell crebbe a contatto con la realtà rurale povera e [...] comunque oltre tremila repliche, rimanendo in cartellone a Broadway per più di sette anni. È del regista JohnFord invece l'adattamento cinematografico, certamente meno fortunato, del 1941.
Critiche ai contenuti, considerati troppo aspri e scabrosi ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Attilio
Arnaldo Colasanti
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] argomenti", dal 1975 al 1980). I suoi 'pomeriggi al cinema' B. li trascorreva insieme ai film di grandi registi quali JohnFord, Jean Renoir, Henri-George Clouzot, René Clair, André Cayatte e Luis Buñuel; ma anche immerso negli echi del maggiore ...
Leggi Tutto
De Seta, Vittorio
Mario Sesti
Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto [...] Venezia nel 1961, fonde, con uno stile insuperato, la migliore tradizione nell'uso espressivo del paesaggio nel cinema, da JohnFord a Aleksandr P. Dovženko, con l'inchiesta sociale e l'uso di attori non professionisti, eredità del Neorealismo. Del ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...