Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] nel 1973 per The godfather (1972; Il padrino) di Francis Ford Coppola, nonché il premio per la migliore interpretazione al Festival island of Dr. Moreau (1996; L'isola perduta) di John Frankenheimer, per cinque, ma significativi minuti, in The brave ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] movie tra le giovani generazioni, grazie soprattutto alla presenza di John Belushi), S. riconquistò le grandi platee con Raiders of 'avventuriero-archeologo Indiana Jones (interpretato da Harrison Ford), di cui negli anni Ottanta sarebbero usciti gli ...
Leggi Tutto
De Niro, Robert
Franco La Polla
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] , part II (1974; Il padrino ‒ Parte II) di Francis Ford Coppola e nel 1981 con Raging bull (1980; Toro scatenato) di and glory, 1993, Lo sbirro, il boss e la bionda, di John McNaughton; o quella nel ruolo del mostro in Mary Shelley's Frankenstein, ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] ma relativamente poco felice. Fu scelto infatti da Francis Ford Coppola come interprete principale per Apocalypse now (1979), ma recitato in Point of no return (Nome in codice: Nina) di John Badham, in Rising sun (Sol Levante) di Philip Kaufman e nel ...
Leggi Tutto
Keaton, Diane
Federica Pescatori
Nome d'arte di Diane Hall, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 gennaio 1946. Dotata di una travolgente ironia, ha saputo ritrarre le nevrosi [...] 1970; Amanti e altri estranei) di Cy Howard, nel 1972 Francis Ford Coppola la volle in The godfather (Il padrino), affidandole un ruolo quello della scrittice Louise Bryant legata al giornalista John Reed (Warren Beatty, interprete oltre che regista ...
Leggi Tutto
Bernstein, Elmer
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] musicali più famosi della storia del cinema. Ha collaborato a più riprese con registi come Martin Scorsese, John Landis, Francis Ford Coppola, Otto Preminger, Robert Mulligan.Dopo aver compiuto gli studi di pianoforte alla Juilliard School of Music ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] al Theatre Haymarket fu Macheath in The Beggar's Opera di John Gay. La sua bella e slanciata figura, unita ad un recitò con successo al Covent Garden e al Haymarket: fu Mrs. Ford in The Merry Wives of Windsor di Shakespeare, julia in The Rivals ...
Leggi Tutto
Lucas, George (propr. George Walton Jr)
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] . Nel 1980 ha ricevuto insieme a Francis Ford Coppola il David di Donatello come migliore produttore wars intitolato The Ewok adventure (1984; L'avventura degli Ewoks) di John Korty, ma allo stesso tempo ha anche mantenuto uno spirito autoriale, come ...
Leggi Tutto
Gere, Richard (propr. Richard Tiffany)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] Luc Godard, e The honorary consul (1983; Il console onorario) di John Mackenzie, tratto dall'omonimo romanzo di G. Greene. Nel 1984 ha The Cotton Club (1984; Cotton Club) di Francis Ford Coppola, una rivisitazione tra musica e criminalità dei ruggenti ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] (molti dei quali protagonisti del rinnovamento del cinema statunitense: Peter Bogdanovich, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Paul Bartel, Monte Hellmann, Jack Hill, John Sayles, James Cameron, Joe Dante, Jonathan Demme, Jack Nicholson, Robert De ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...