Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] three di Irving Reis.
Durante il secondo conflitto mondiale si arruolò nell'esercito, prendendo parte all'unità speciale di JohnFord per il quale scrisse il soggetto del documentario December 7th (7 dicembre) realizzato nel 1943 dallo stesso regista ...
Leggi Tutto
Wood, Natalie
Federica Pescatori
Nome d'arte di Natasha Nikolaevna Gurdin, attrice cinematografica statunitense, di origine russa, nata San Francisco il 20 luglio 1938 e morta al largo dell'Isola di [...] 1956 ottenne una nomination all'Oscar come migliore attrice non protagonista ‒, e poi di John Wayne in The searchers (1956; Sentieri selvaggi) di JohnFord, nella parte della giovane rapita dai pellerossa. L'interpretazione di questi due film sancì ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] siamo angeli) gli affidò ancora una volta un ruoloe di 'cattivo', mentre in The last hurrah (1958; L'ultimo urrà) di JohnFord fu l'avversario politico del sindaco (Spencer Tracy). Negli ultimi anni interpretò alcuni horror a basso costo, tra i quali ...
Leggi Tutto
Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel)
Patrick McGilligan
Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] . Seguirono gli adattamenti, sempre realizzati con la Levien, di commedie (Lightnin', 1930, di Henry King; The brat, 1931, di JohnFord) e di romanzi: nel 1931 Daddy long legs di Alfred Santell e Surrender di William K. Howard, nel 1932 Rebecca ...
Leggi Tutto
Marvin, Lee
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty Valance) di JohnFord e l'assassino implacabile di The killers (1964; Contratto tradito di Point blank (1967; Senza un attimo di tregua) di John Boorman, che diede la prova più incisiva del suo carisma d'attore ...
Leggi Tutto
Boetticher, Budd (propr. Oscar Boetticher Jr)
Stefano Della Casa
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 luglio 1916 e morto a Ramona (California) il 29 novembre 2001. Il suo nome [...] diretto ben undici film, la svolta decisiva fu segnata da Bullfighter and the lady (1951; L'amante del torero), prodotto da JohnFord. Con questo melodramma, per il quale utilizzò per la prima volta il nome Budd, ebbe modo di tornare nel suo mondo ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] per The iron horse (1924; Il cavallo d'acciaio) di JohnFord, western tra i più famosi dell'età del muto, che alla in particolare Four sons (1928; L'ultima gioia), nuovo incontro con Ford, Old English (1930) di Alfred E. Green e A Connecticut Yankee ...
Leggi Tutto
Sturges, John
Luca Venzi
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] più noto Gunfight at the O.K. Corral, rievocazione del celebre scontro di Tombstone (già riletto, tra gli altri, da JohnFord in My darling Clementine, 1946), non costituiscono le tessere di un coerente universo poetico, di cui il regista è privo, ma ...
Leggi Tutto
Webb, James R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] assegnato l'Oscar per il film How the West was won (1962; La conquista del West) firmato da Henry Hathaway, JohnFord e George Marshall.
Dopo gli studi alla Stanford University, W. intraprese una produttiva attività di scrittore di racconti e romanzi ...
Leggi Tutto
Polglase, Van Nest
Stefano Masi
Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] le ambientazioni nei film storici, da Little women (1933; Piccole donne) di George Cukor a Mary of Scotland (1936; Maria di Scozia) di JohnFord, e una fantasia senza eccessi nei film avventurosi, da The lost patrol (1934; La pattuglia sperduta) di ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...