Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] 'affresco storico Lone star (1952; Stella solitaria) di Vincent Sherman, ambientato nel Texas del 1845. In Mogambo (1953) di JohnFord (remake che tentò di rinverdire le fortune di Red dust di Fleming) ambientato in Congo anziché in Indocina come il ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] of Scotland (1936; Maria di Scozia) di JohnFord, che, fiera della propria scandalosa condizione di fanciulla candidata all'Oscar. Risultò invece meno convincente al fianco di John Wayne nel pur simpatico e crepuscolare Rooster Cogburn (1975; Torna ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] The last mile, si vide offrire il ruolo di un amabile furfante nel film d'ambiente carcerario Up the river (1930) di JohnFord, in cui appare anche Humphrey Bogart, al suo secondo film. Ottenuto un imprevisto successo, T. firmò un contratto di cinque ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] che gli trovo una settaria, speciale collocazione nel mio pantheon privato; insieme a Orson Welles, John M. Stahl, Douglas Sirk, JohnFord, Max Ophuls, David Lean, Ozu Yasujirō, Vincente Minnelli, Pier Paolo Pasolini, Ingmar Bergman, Rainer Werner ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] collettivo How the West was won (1962; La conquista del West), epopea celebrativa a episodi, diretta da Henry Hathaway, JohnFord e George Marshall.
L'Oscar per la migliore interpretazione arrivò al quinto tentativo, con To kill a mockingbird, grazie ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] la reclusione a Shark Island, fu la prima delle due sceneggiature originali firmate da J. e segnò anche l'incontro con JohnFord. La seconda fu quella ideata per Jesse James (1939; Jess il bandito), storia di due fratelli fuorilegge, interpretata da ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] costi che avrebbe di fatto relegato la Universal a un ruolo più marginale, anche se in essa transitarono registi come JohnFord o produttori come lo stesso Thalberg. Negli anni Venti, comunque, L. avviò la Universal sulla strada che l'avrebbe resa ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] nobilitata dall'incontro con alcuni dei più grandi registi dell'epoca (tra cui Tod Browning, Michael Curtiz, JohnFord, Howard Hawks, John Huston e Fritz Lang). Sebbene la sua classe d'interprete fosse unanimemente riconosciuta, R. ottenne in vita ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] was my valley (1941; Com'era verde la mia valle), adattamento di un romanzo di R. Llewellyn, che venne diretto da JohnFord. La sceneggiatura (che valse la prima nomination all'Oscar a D.) cui aveva collaborato anche William Wyler (che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Ince, Thomas Harper
Giulia Carluccio
Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] (tra cui Frank Borzage, Henry King, Fred Niblo, Jack Conway, Reginald Barker, Raymond B. West e Francis Ford, fratello maggiore di JohnFord) e di sceneggiatori (il più importante dei quali fu Charles G. Sullivan), formatisi sulla base di regole che ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...