Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] fece circolare per gli studios di Hollywood il provino che aveva sostenuto, risvegliando l'interesse di due grandi registi: JohnFord e Hitchcock. Il primo la diresse in Mogambo (1953), nella parte di un'inglese, apparentemente fredda e controllata ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] Merkuri nel ruolo principale. Nel 1968 tornò negli Stati Uniti e girò Uptight (Tradimento), remake di The informer (1935) di JohnFord, in cui D. colloca la vicenda sullo sfondo delle attività rivoluzionarie dei Black Power. Risale invece al 1970 la ...
Leggi Tutto
Anderson, Lindsay
Emanuela Martini
Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] , che considerava statico e letterario, e sostenne la necessità di un cinema poetico, sulla scia di registi come Jean Vigo, JohnFord e Humphrey Jennings. Sugli ultimi due A. avrebbe poi scritto rispettivamente un libro appassionato del 1981, About ...
Leggi Tutto
Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] di Wyler, fino ad arrivare al furore romantico di Wuthering heights o al realismo sociale di Grapes of wrath (1940; Furore) di JohnFord. Alla fine del decennio, con l'uscita sul mercato di pellicole più sensibili come le Kodak Super XX, T. riuscì a ...
Leggi Tutto
Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] Jean Harlow, protagonista di un trittico fondamentale: Red dust (1932; Lo schiaffo, con Clark Gable, rifatto da JohnFord nel 1953 con il titolo di Mogambo), Bombshell (1933; Argento vivo), Reckless (1935; Tentazione bionda). Rispettivamente un ...
Leggi Tutto
McLaglen, Victor
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Tunbridge Wells (Kent) l'11 dicembre 1883 e morto a Newport Beach (California) il 7 novembre [...] . Né sono mancati personaggi dai risvolti tragici, come lo sventurato protagonista di The informer (1935; Il traditore) di JohnFord, che nel 1936 gli valse l'Oscar come miglior attore protagonista. Nel 1953 ebbe anche una nomination come miglior ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] aver tentato di uccidere Hitler. Dopo essere stato diretto da JohnFord nel corale How green was my valley (1941; Com' 1968) di Wyler, Skyjacked (1972; Il pirata dell'aria) di John Guillermin, Harry in your pocket (1973; Il professionista) di Bruce ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] (Cinema of Howard Hawks, 1962) e Alfred Hitchcock (Cinema of Alfred Hitchcock, 1963), i suoi registi preferiti, insieme a JohnFord.
Il desiderio di lavorare per il cinema lo spinse nel 1964 a trasferirsi a Hollywood, dove iniziò a collaborare con la ...
Leggi Tutto
Beery, Wallace
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, [...] sulla via del tramonto in Flesh (Il lottatore) di JohnFord, un industriale assassino in Grand Hotel di Edmund Goulding, si concluse con tre dei suoi più celebri personaggi: il pirata Long John Silver in Treasure island (1934; L'isola del tesoro) di ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] in versi, basate sulle inquiete vicende di grandi figure femminili, furono invece Mary of Scotland (1936; Maria di Scozia) di JohnFord e The private lives of Elizabeth and Essex (1939; Il conte di Essex) di Michael Curtiz come anche, nel secondo ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...