Towne, Robert
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato il 23 novembre 1934 a Los Angeles. Autore prolifico capace di affrontare con sensibilità varie tematiche, [...] Penn e The godfather (1972; Il padrino) di Francis Ford Coppola. L'attività di correzione di lavori firmati da altri (1996) di Brian De Palma, Without limits (1998; No limits) di cui è stato anche regista, e Mission: impossible-2 (2000) di John Woo. ...
Leggi Tutto
Kinski, Nastassja
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nastassja Nakszynski, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino Ovest il 24 gennaio 1961. Attrice dalla vulnerabile emotività, con uno sguardo [...] from the heart, 1982, Un sogno lungo un giorno, di Francis Ford Coppola), ma la K. è soprattutto la donna per cui si Jean-Jacques Beineix, Tony Richardson, Jerzy Skolimowski, John Landis.
Bibliografia
Nastassja Kinski: unser rätselhafter Weltstar, ...
Leggi Tutto
Marks, Richard
Stefano Masi
Montatore statunitense, nato a New York il 10 novembre 1943. Allievo della grande montatrice Dede Allen, ne ha ereditato la lezione sviluppando la capacità di costruire il [...] the drum slowly (1973; Batte il tamburo lentamente) di John Hancock. Subito dopo montò il film d'azione di Stati Uniti. In quello stesso periodo iniziò a collaborare con Francis Ford Coppola, che lo volle nella équipe di montaggio di The godfather, ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne
Grazia Paganelli
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Hong Kong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] giuria al Festival di Berlino.
Così chiamato in omaggio all'attore John Wayne di cui il padre era grande ammiratore, studiò pittura, Chinese in America (1978). Fondò quindi con Francis Ford Coppola e Tom Luddy la casa di produzione Chrome Dragon ...
Leggi Tutto
Hamilton, George
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 12 agosto 1939. Bruno, alto e di portamento elegante, particolarmente adatto a impersonare [...] (1990; Il padrino ‒ Parte III) di Francis Ford Coppola e successivamente è stato scritturato da Woody Allen per The bold and the beautiful nel 1994, nonché nel film diretto da John Milius Rough riders (1997), dove ha la parte del magnate della stampa ...
Leggi Tutto
Turner, Kathleen (propr. Mary Kathleen)
Lulli Bertini
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Springfield (Missouri) il 19 giugno 1954. Il fisico generoso, i lineamenti forti e sensuali [...] per Prizzi's honor (1985; L'onore dei Prizzi) di John Huston, mentre nel 1987 ha ottenuto una nomination all'Oscar come got married (1986; Peggy Sue si è sposata) di Francis Ford Coppola.
Dopo aver frequentato la University of Maryland dove nel 1977 ...
Leggi Tutto
Crain, Jeanne
Paola Dalla Torre
Attrice cinematografica statunitense, nata a Barstow (California) il 25 maggio 1925. Negli anni Quaranta fu una delle più note interpreti di commedie leggere, in ruoli [...] film come Leave her to heaven (1946; Femmina folle) di John Stahl, un melodramma noir nel quale interpreta l'antagonista in (1956; La pistola sepolta) di Russell Rouse, con Glenn Ford e Broderick Crawford. Quindi la C. lavorò in alcuni programmi ...
Leggi Tutto
Trieste, Leopoldo
Italo Moscati
Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] d'Egitto, 2002, che fu il suo ultimo film), e registi stranieri come Charles Vidor, René Clément, John Huston, Stanley Kramer, Francis Ford Coppola, Nicolas Roeg, Michael Anderson, Jean-Jacques Annaud. Tra i suoi ruoli più celebri quello del patetico ...
Leggi Tutto
Page, Geraldine
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Kirksville (Missouri) il 22 novembre 1924 e morta a New York il 13 giugno 1987. Interprete lucidissima e dotata, fu una delle principali [...] You're a big boy now (1966; Buttati Bernardo!) di Francis Ford Coppola e Pete 'n' Tillie (1972; Un marito per Tillie) The day of the locust (1975; Il giorno della locusta) di John Schlesinger e The Pope of Greenwich Village (1984; Il Papa di Greenwich ...
Leggi Tutto
Brown, Joe
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Manchester, 26 settembre 1930
Brown a partire dal 1949 dapprima rivoluzionò l'arrampicata britannica (vie 'Right' e 'Left unconquerable' a Stanage Edge), [...] nel 1956 in Karakorum salì la Torre Mustagh (7273 m) con John Hartog, Tom Patey e Ian McNaught Davis. Nel 1959 prese parte Sans Nom. Nel 1964, con Patey, Chris Bonington e R. Ford, salì una via nuova sulla parete Ovest dell'Aiguille de Leschaux ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...