• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [192]
Cinema [262]
Teatro [32]
Film [28]
Temi generali [22]
Generi e ruoli [20]
Letteratura [17]
Arti visive [19]
Musica [19]
Storia [12]

BARRY, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry) Nicola Campogrande Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] A view to kill (1985; Agente 007 ‒ Bersaglio mobile) di John Glen (a causa di alcuni screzi sorti con il coproduttore, B. Wim Wenders, The Cotton club (1984; Cotton club) di Francis Ford Coppola, premiate con il Grammy, che ben si integrano con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – FRANCIS FORD COPPOLA – ARMONICA A BOCCA – JOHN SCHLESINGER – LAWRENCE KASDAN

MANKIEWICZ, Herman J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob) Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] (1929) di Robert Milton, tratto da un racconto di H. Ford e H.J. O'Higgins; produsse per i fratelli Marx i surreali 1937; I candelabri dello zar) di George Fitzmaurice, collaborò a John Meade's woman (1937) di Richard Wallace, scrisse il soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA UNIVERSITY – GEORGE FITZMAURICE

LARDNER, Ring Jr

Enciclopedia del Cinema (2003)

LARDNER, Ring Jr Francesco Suriano Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr) Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] Louis B. Mayer venne riscritto da un altro sceneggiatore, John L. Mahin: nella nuova versione la giornalista, per non Lang, da un testo letterario di A. MacBain e C. Ford. Negli anni Quaranta L. partecipò anche alla realizzazione di due sceneggiature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – METRO GOLDWYN MAYER – REPUBLIC PICTURES – UNIONE SOVIETICA – GEORGE STEVENS

HOPPER, Dennis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopper, Dennis Paolo Marocco Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] amerikanische Freund (1977; L'amico americano) e quindi Francis Ford Coppola e David Lynch hanno contribui-to a delineare l' O.K. Corral (1957; Sfida all'O.K. Corral) di John Sturges, entrò in conflitto con le majors hollywoodiane che ne decretarono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI CANNES – JULIAN SCHNABEL – GEORGE STEVENS – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPPER, Dennis (2)
Mostra Tutti

BOORMAN, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boorman, John Lorenzo Esposito Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] New Hollywood. Dimostrazione di una maturità che Francis Ford Coppola, Brian De Palma, Martin Scorsese stavano making of Exorcist II: the heretic, New York 1978. A. Piccardi, John Boorman, Firenze 1982. M. Ciment, Boorman. Un visionnaire en son temps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI BERLINO – FORESTA AMAZZONICA – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOORMAN, John (1)
Mostra Tutti

WALLACH, Eli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wallach, Eli Francesco Zippel Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] The magnificent seven (1960; I magnifici sette) di John Sturges. John Huston gli affidò così la parte di uno dei godfather, part III (1990; Il padrino ‒ Parte terza) di Francis Ford Coppola. Nel 1992 ha lavorato con Robert De Niro sia in Mistress ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – TENNESSEE WILLIAMS – ALBERTO BEVILACQUA – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLACH, Eli (1)
Mostra Tutti

VALLONE, Raf

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vallone, Raf (propr. Raffaele) Gabriella Nisticò Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] così il ruolo che avrebbe ricoperto molti anni dopo per Francis Ford Coppola in The godfather, part III (1990; Il padrino ‒ spionistico The Kremlin letter (1970; Lettera al Cremlino) di John Huston; l'avventuroso Rosebud (1974; Operazione Rosebud) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCIS FORD COPPOLA – JUAN ANTONIO BARDEM – GIUSEPPE DE SANTIS – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raf (2)
Mostra Tutti

BALLHAUS, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ballhaus, Michael Stefano Masi Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] Ne è derivato Baby, it's you (1983; Promesse, promesse) di John Sayles; ma a farlo conoscere è stato Death of a salesman (1985 Stoker's Dracula (1992; Dracula di Bram Stoker) di Francis Ford Coppola. Fra i registi con i quali ha lavorato, oltre ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – JUNGER DEUTSCHER FILM – FRANCIS FORD COPPOLA – REPUBBLICA DI WEIMAR – VOLKER SCHLÖNDORFF

McGUIRE, Dorothy

Enciclopedia del Cinema (2003)

McGuire, Dorothy Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 giugno 1918 e morta a Santa Monica il 13 settembre 2001. Presenza discreta, gentile e misurata, è [...] The enchanted cottage (1945; Il villino incantato) di John Cromwell, nel quale è una ragazza scialba che s' il ruolo piuttosto incolore della segretaria di un avvocato (Glenn Ford). Decisamente incisiva fu invece la parte della trepida moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA STANWYCK – EDMUND GOULDING – ROBERT SIODMAK – DAVID SELZNICK – BURT LANCASTER

TOWNE, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Towne, Robert Patrick McGilligan Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato il 23 novembre 1934 a Los Angeles. Autore prolifico capace di affrontare con sensibilità varie tematiche, [...] Penn e The godfather (1972; Il padrino) di Francis Ford Coppola. L'attività di correzione di lavori firmati da altri (1996) di Brian De Palma, Without limits (1998; No limits) di cui è stato anche regista, e Mission: impossible-2 (2000) di John Woo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – MICHELLE PFEIFFER – MICHAEL ANDERSON – BRIAN DE PALMA – JACK NICHOLSON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
mondo aperto
mondo aperto loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali