Powell, William (propr. William Horatio)
Margherita Pelaja
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 29 luglio 1892 e morto a Palm Springs (California) il 5 marzo 1984. [...] Jean Negulesco e quella di 'Doc' in Mister Roberts (1955; Mister Roberts o La nave matta di Mr Roberts) iniziato da JohnFord e terminato da Mervin LeRoy.
Bibliografia
C. Francisco, Gentleman: the William Powell story, New York 1985; L.J. Quirk, The ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] quelle di St. Alban, Holborn (W. Butterfield, 1859-63) e St. John, Red Lion Square (J. L. Pearson, 1870-74).
A Bath, costruita distrutta ad eccezione della torre e dei muri esterni. Ford's Hospital (1509-29; una notevole costruzione in legno ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] a dare risalto al pittoresco e allo spettacoloso a scapito del disegno e della logica della composizione), il drammaturgo JohnFord (The Lover's Melancholy, atto I, scena 1ª), Ambrose Philips, William Browne (Britannia's Pastorals, libro II, canto IV ...
Leggi Tutto
ROWLEY, William
Piero Rebora
Attore drammatico e drammaturgo inglese, del quale non si conosce alcun dato biografico certo. Visse approssimativamente tra il 1585 e il 1640. Il suo nome appare per la [...] in collaborazione con Thomas Middleton, Thomas Dekker, JohnFord e Thomas Heywood. La sua collaborazione con Lost by Lust, stampata nel 1633. Collaborò anche con Dekker e Ford nella tragedia The Witch of Edmonton. È inoltre autore di un libello ...
Leggi Tutto
Pseud. dell'attore cinematografico Marion M. Morrison (Winterset, Iowa, 1907 - Los Angeles 1979); dopo alcuni film soprattutto western, divenne attore di primo piano con l'interpretazione di Stagecoach [...] (Ombre rosse, 1939) di J. Ford. Sobrio e misurato, dall'espressività ridotta ma efficace, dotato di una buona carica di simpatia istintiva, interpretò poi una lunga serie di film, tra i quali: The long voyage home (1940); They were expendable (I ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Salinas 1902 - New York 1968). Abbandonati gli studî di biologia marina alla Stanford University di Palo Alto, pubblicò nel 1929 il suo primo romanzo, Cup of gold (trad. it. La [...] . it. 1938) a The grapes of wrath (1939; trad. it. Furore, 1940), considerato il suo capolavoro, del quale J. Ford diresse una celebre versione cinematografica (1940). Non immune da una vena di sentimentalismo e da occasionali eccessi populistici, la ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore americano teatrale e cinematografico Richmond Reed Carradine (New York 1906 - Milano 1988). Deve la sua popolarità ai ruoli cinematografici di personaggio negativo che interpretò [...] specialmente sotto la direzione di J. Ford (Mary of Scotland, 1936; The prisoner of shark island, 1936; The hurricane, 1937; Stagecoach, Ombre rosse, 1939; ecc.). Ebbe parti in film di F. Lang, N. Ray e C. B. De Mille e interpretò diversi film del ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] Greta Garbo, Marlene Dietrich e Marilyn Monroe, tra gli attori Cary Grant, Kirk Douglas. Il regista più premiato è stato invece JohnFord con quattro O. (1935, 1940, 1941 e 1952). Per quanto riguarda gli attori, è stata Katharine Hepburn ad avere il ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] , come per es. in Dodge city (Gli avventurieri) di Michael Curtiz, Drums along the Mohawk (La più grande avventura) di JohnFord, Jesse James (Jess il bandito) di Henry King, tutti del 1939. Un'importante svolta si verificò proprio nel 1939, anno ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] searchers (1956) e The man who shot Liberty Valance (1962) entrambi di JohnFord.Successivamente, dopo aver rifiutato di dirigere The godfather (poi affidato a Francis Ford Coppola), L. realizzò Giù la testa (1971). Influenzata anche dalla realtà e ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...