Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] Jean Harlow, protagonista di un trittico fondamentale: Red dust (1932; Lo schiaffo, con Clark Gable, rifatto da JohnFord nel 1953 con il titolo di Mogambo), Bombshell (1933; Argento vivo), Reckless (1935; Tentazione bionda). Rispettivamente un ...
Leggi Tutto
McLaglen, Victor
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Tunbridge Wells (Kent) l'11 dicembre 1883 e morto a Newport Beach (California) il 7 novembre [...] . Né sono mancati personaggi dai risvolti tragici, come lo sventurato protagonista di The informer (1935; Il traditore) di JohnFord, che nel 1936 gli valse l'Oscar come miglior attore protagonista. Nel 1953 ebbe anche una nomination come miglior ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Appena sotto il grande cinema d’autore che l’Italia può vantare in quegli anni, il cinema [...] (1964), Per qualche dollaro in più (1965), Il buono, il brutto e il cattivo (1966) – non cita praticamente mai JohnFord, che pure è ben presente e convocato come orizzonte di riferimento. Dunque non citazione, ma convocazione di un altro cinema, di ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] aver tentato di uccidere Hitler. Dopo essere stato diretto da JohnFord nel corale How green was my valley (1941; Com' 1968) di Wyler, Skyjacked (1972; Il pirata dell'aria) di John Guillermin, Harry in your pocket (1973; Il professionista) di Bruce ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] (Cinema of Howard Hawks, 1962) e Alfred Hitchcock (Cinema of Alfred Hitchcock, 1963), i suoi registi preferiti, insieme a JohnFord.
Il desiderio di lavorare per il cinema lo spinse nel 1964 a trasferirsi a Hollywood, dove iniziò a collaborare con la ...
Leggi Tutto
Beery, Wallace
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, [...] sulla via del tramonto in Flesh (Il lottatore) di JohnFord, un industriale assassino in Grand Hotel di Edmund Goulding, si concluse con tre dei suoi più celebri personaggi: il pirata Long John Silver in Treasure island (1934; L'isola del tesoro) di ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] in versi, basate sulle inquiete vicende di grandi figure femminili, furono invece Mary of Scotland (1936; Maria di Scozia) di JohnFord e The private lives of Elizabeth and Essex (1939; Il conte di Essex) di Michael Curtiz come anche, nel secondo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] The Shanghai gesture (1941; I misteri di Shangai) di Josef von Sternberg o My darling Clementine (1946; Sfida infernale) di JohnFord.
Bocciato al provino per Gone with the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming (per la parte poi assegnata a ...
Leggi Tutto
Mix, Tom (propr. Thomas Edwin)
Riccardo Martelli
Attore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Du Bois (Pennsylvania) il 6 gennaio 1880 e morto nei pressi di Florence (Arizona) il 12 ottobre 1940. [...] tuttavia lo obbligò ad affidarne la regia ad altri, tra cui Lynn F. Reynolds e dal 1924 John G. Blystone. Nel 1923 lavorò anche in due film di JohnFord, allora agli inizi della carriera, Three jumps ahead (I contrabbandieri del Texas o I falchi neri ...
Leggi Tutto
Gardner, Ava (propr. Ava Lavinia)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica statunitense, nata a Grabtown (North Carolina) il 24 dicembre 1922 e morta a Londra il 25 gennaio 1990. Bruna, occhi verdi, [...] King, ballerina irlandese innamorata del cacciatore interpretato da Clark Gable nell'Africa da cartolina di Mogambo (1953) di JohnFord, parte che le valse una nomination all'Oscar. Qualche allusione alla sua vita privata il pubblico la colse nella ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...