Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] New Hollywood. Dimostrazione di una maturità che Francis Ford Coppola, Brian De Palma, Martin Scorsese stavano making of Exorcist II: the heretic, New York 1978.
A. Piccardi, John Boorman, Firenze 1982.
M. Ciment, Boorman. Un visionnaire en son temps ...
Leggi Tutto
Wallach, Eli
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 7 dicembre 1915. Proveniente dalla scuola dell'Actors Studio, W. ne è stato uno degli esponenti più significativi, [...] The magnificent seven (1960; I magnifici sette) di John Sturges. John Huston gli affidò così la parte di uno dei godfather, part III (1990; Il padrino ‒ Parte terza) di Francis Ford Coppola. Nel 1992 ha lavorato con Robert De Niro sia in Mistress ( ...
Leggi Tutto
Ballhaus, Michael
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] Ne è derivato Baby, it's you (1983; Promesse, promesse) di John Sayles; ma a farlo conoscere è stato Death of a salesman (1985 Stoker's Dracula (1992; Dracula di Bram Stoker) di Francis Ford Coppola. Fra i registi con i quali ha lavorato, oltre ai ...
Leggi Tutto
McGuire, Dorothy
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 giugno 1918 e morta a Santa Monica il 13 settembre 2001. Presenza discreta, gentile e misurata, è [...] The enchanted cottage (1945; Il villino incantato) di John Cromwell, nel quale è una ragazza scialba che s' il ruolo piuttosto incolore della segretaria di un avvocato (Glenn Ford). Decisamente incisiva fu invece la parte della trepida moglie ...
Leggi Tutto
Towne, Robert
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato il 23 novembre 1934 a Los Angeles. Autore prolifico capace di affrontare con sensibilità varie tematiche, [...] Penn e The godfather (1972; Il padrino) di Francis Ford Coppola. L'attività di correzione di lavori firmati da altri (1996) di Brian De Palma, Without limits (1998; No limits) di cui è stato anche regista, e Mission: impossible-2 (2000) di John Woo. ...
Leggi Tutto
Positif
Lorenzo Codelli
Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] Akira, Curzio Malaparte, Jacques Prévert e Jacques Tati. A John Huston e a Jean Vigo vennero subito dedicati due ricchissimi numeri (Martin Scorsese, Robert Altman, Clint Eastwood, Francis Ford Coppola, Brian De Palma, Steven Spielberg, George ...
Leggi Tutto
Kinski, Nastassja
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nastassja Nakszynski, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino Ovest il 24 gennaio 1961. Attrice dalla vulnerabile emotività, con uno sguardo [...] from the heart, 1982, Un sogno lungo un giorno, di Francis Ford Coppola), ma la K. è soprattutto la donna per cui si Jean-Jacques Beineix, Tony Richardson, Jerzy Skolimowski, John Landis.
Bibliografia
Nastassja Kinski: unser rätselhafter Weltstar, ...
Leggi Tutto
Marks, Richard
Stefano Masi
Montatore statunitense, nato a New York il 10 novembre 1943. Allievo della grande montatrice Dede Allen, ne ha ereditato la lezione sviluppando la capacità di costruire il [...] the drum slowly (1973; Batte il tamburo lentamente) di John Hancock. Subito dopo montò il film d'azione di Stati Uniti. In quello stesso periodo iniziò a collaborare con Francis Ford Coppola, che lo volle nella équipe di montaggio di The godfather, ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne
Grazia Paganelli
Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Hong Kong il 12 gennaio 1949. È considerato uno degli autori più interessanti del cosiddetto cinema [...] giuria al Festival di Berlino.
Così chiamato in omaggio all'attore John Wayne di cui il padre era grande ammiratore, studiò pittura, Chinese in America (1978). Fondò quindi con Francis Ford Coppola e Tom Luddy la casa di produzione Chrome Dragon ...
Leggi Tutto
Hamilton, George
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 12 agosto 1939. Bruno, alto e di portamento elegante, particolarmente adatto a impersonare [...] (1990; Il padrino ‒ Parte III) di Francis Ford Coppola e successivamente è stato scritturato da Woody Allen per The bold and the beautiful nel 1994, nonché nel film diretto da John Milius Rough riders (1997), dove ha la parte del magnate della stampa ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...