REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] nell’atto di battesimo, il 24 dicembre 1772, di John Baptist, figlio «bastardo» avuto da Ann White, London 1949, p. 24; A. Dale, James Wyatt, Oxford 1956; B. Ford, The letters of Jonathan Skelton written from Rome and Tivoli in 1758..., in Walpole ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] democratici e repubblicani: tra i primi, Harry Truman (1945-53), John F. Kennedy (1961-63), Lyndon B. Johnson (1963-69), Dwight D. Eisenhower (1953-61), Richard Nixon (1969-74), Gerald R. Ford (1974-77), Ronald Reagan (1981-89) e George Bush (1989-93 ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] ; Dick Tracy, 1937, di Ray Taylor e Alan James; Buck Rogers, 1939, di Ford Beebe e Saul A. Goodking; Adventures of Captain Marvel, 1941, di William Witney e John English; Batman, 1943, di Lambert Hillyer). Con l'avvento della televisione il serial ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Sebastián, di nuovo in America Latina, al Colón di Buenos Aires, Ford nel Falstaff, protagonista Giacomo Rimini: vi tornò nel 1919. Nel 1920 con l’acutezza del grande esperto di voci: «Va vecchio John, per la tua via. Baritono vecchio fa buon brodo. ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] storia mai raccontata) di George Stevens, La Bibbia (1966) di John Huston. The robe servì anche da veicolo per il lancio del si misurarono con questo rilancio di grandi produzioni: da Francis Ford Coppola (The god-father, 1972, Il padrino; Apocalypse ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] alla frequentazione delle nascenti scuole di cinema. Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Monte Hellman, Peter Bogdanovich una generazione di registi di estrazione televisiva. Da John Frankenheimer a Sydney Pollack, da Elliot Silverstein agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] immaginare l’accoglienza entusiastica riservata all’esposizione, John Ruskin e William Morris ne criticano i risultati applicazione oltreoceano nel settore automobilistico con l’attività di Henry Ford, e segnano un momento di svolta nella storia del ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] un pizzico di nostalgia: basti pensare a registi come George Lucas (American graffiti, 1973), John Milius (Big Wednesday, 1978, Un mercoledì da leoni), Francis Ford Coppola (The outsiders, 1983, I ragazzi della 56ª strada; Rumble fish, 1983, Rusty il ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] 1739; Edimburgo, Scottish national portrait Gallery), di John Drummond, quartoduca di Perth, avvolto in un . D., in The Scottish art Review, VI (1958), 4, pp. 25 s.; B. Ford, D. D., in IlSettecento a Roma (catal.), Roma 1959, p. 98; Y. Bottineau. ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] 245, 415, 445; X, a cura di J.C. de Freitas Moniz, ibid. 1891, p. 6; Letters of John III king of Portugal 1521-1557, a cura di J.D.M. Ford, Cambridge, MA, 1931, passim; Documentação ultramarina portuguesa, VI, Colleção de São Lourenço, I, a cura di E ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...