O'NEILL
Nicola TURCHI
È la più celebre delle grandi famiglie irlandesi; la sua genealogia è fatta risalire dalla tradizione a Niall "dei nove ostaggi" (sec. V), i cui discendenti, divisi in due rami, [...] dalla promessa di aiuti spagnoli, e vinse gl'Inglesi a Yellow Ford nel 1598. Ma non seppe approfittare della situazione, tanto che Portogallo. La discendenza maschile irlandese si estinse con John Bruce Richard (1780-1855), generale dell'esercito ...
Leggi Tutto
MONTAGUE, John Patrick
Carla De Petris
Poeta e narratore irlandese, nato a New York il 28 febbraio 1929. Ancora ragazzo tornò nella patria d'origine dei genitori, contadini cattolici della contea di [...] 1975; G. Martin, J. Montague, S. Heaney and the Irish past, in New Pelican Guide to English literature. The present, a cura di B. Ford, Londra 1983; AA. VV., Hill field: poems and memoirs for J. Montague on his 60th birthday, a cura di T. D. Redshaw ...
Leggi Tutto
ROCHE E DINKELOO
Roberto Cherubini
Studio di architettura statunitense, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Kevin Roche (nato a Dublino il 14 giugno 1922, naturalizzato negli Stati [...] di Oakland in California, l'edificio della Ford Foundation a New York, gli Headquartes dei Knights Dallas, Denver e Houston. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Kevin Roche John Dinkeloo and Associates 1962-1975, con introduzione di H.-R. Hitchcock, Friburgo ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] Funny girl (1968), mentre il poco più che esordiente Francis Ford Coppola si appoggiò a Fred Astaire per Finian's rainbow ( disneyani di animazione: The little mermaid (1989; La sirenetta) di John Musker e Ron Clemens, Beauty and the beast (1991; La ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] così il ruolo che avrebbe ricoperto molti anni dopo per Francis Ford Coppola in The godfather, part III (1990; Il padrino ‒ spionistico The Kremlin letter (1970; Lettera al Cremlino) di John Huston; l'avventuroso Rosebud (1974; Operazione Rosebud) di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Guy Drut FRA
3. Tom Hill USA
400 m ostacoli maschile
1. John Akii-Bua UGA
2. Ralph Mann USA
3. David Hemery GBR
3000 m 3. Carmela Schmidt GDR
800 m stile libero femminile
1. Michelle Ford AUS
2. Ines Diers GDR
3. Heike Dähne GDR
100 m ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Jenkins in Rome, in AntJ, XLV, 1965, p. 200 ss.; B. Ford, Thomas Jenkins, Banker, Dealer and Unofficial English Agent, in ApolloLond, 99, 1974 Museum. - La c. di antichità del noto architetto John Soane (1753-1837) si forma mediante acquisti a partire ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] of the Constitution of the United States, ed. by P. Ford, Brooklyn 1888, p. 212.
61 Th.J. Curry, The fecero vi fu il grande attivista sociale cattolico dei primi anni del XX secolo, monsignor John A. Ryan: J.A. Ryan, M.F.X. Millar, The State and the ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] grande valore simbolico, fu rappresentato dall'elezione di John F. Kennedy, che era di origine cattolico- The Shilluk of the upper Nile, in African worlds (a cura di D. Forde), New York-London 1954.
Lipset, S. M., Political man, Garden City, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] degli oculari. Circa nello stesso periodo il costruttore John Dollond propose un altro tipo di eliometro, che geared mechanisms in the ancient and mediaeval world, London 1985.
B.J. Ford, Single lens: the story of the simple Microscope, New York 1985. ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...