CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] è oggi smembrato fra Collegeville in Minnesota (St. John's Univ., Hill Monastic Manuscript Lib.), Malibu (J appartenuto all'abbazia di Cambron (Minneapolis, Univ. Art Mus., J. Ford Bell Coll., B 1280 f VI; Minneapolis, Bakken Mus.; Bruxelles, Bibl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] sigla, P.R.B., con cui firmano le loro opere. John Everett Millais, ventenne, presenta l’opera Lorenzo e Isabella, conservata al due pittori più anziani ed esperti, William Dyce e Ford Madox Brown. La religiosità dei preraffaelliti è di ispirazione ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] rafforzando la struttura direttiva della squadra e reclutando campioni come John Charles e Omar Sivori. Il successo della Juventus fu cospicuo falsariga delle grandi fondazioni americane come la Ford Foundation, si caratterizzò come un laboratorio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] tessile a partire dall’invenzione della navetta volante di John Kay (1733) applicata al telaio a mano; in fabbrica. Scrive ancora Friedmann: “Le catene di raccolta delle officine Ford, in cui il lavoro è spezzettato in un nugolo di operazioni ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] per la prima volta diretta da Ch. Vidor e accanto a Glenn Ford, e Angels over Broadway (Angeli del peccato) di Ben Hecht e Il circo e la sua grande avventura) di Henry Hathaway, con John Wayne. Come non arrivò mai il tanto atteso, ma altrettanto ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] influenzato dal documentario e dal cinema di Jean-Luc Godard e di John Cassavetes, S. avviò con questo film una sorta di grande York stories (1989), diretto anche da Woody Allen e Francis Ford Coppola. In un altro capolavoro, Goodfellas, S. è poi ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] Paul Satterfield (Stravinskij), Luske, Jim Handley e Ford Beebe (Beethoven), Jackson (Musorgskij, Ponchielli e bella e la bestia) di Gary Trousdale e Kirk Wise, Aladdin (1992) di John Musker e Ron Clements, The lion king (1994; Il re leone) di Roger ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] nel 1973 per The godfather (1972; Il padrino) di Francis Ford Coppola, nonché il premio per la migliore interpretazione al Festival island of Dr. Moreau (1996; L'isola perduta) di John Frankenheimer, per cinque, ma significativi minuti, in The brave ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] che i film di Robert Altman, Brian de Palma, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Mike Nichols siano per lo più ispirati – Il grande peccato (1960), ma anche Frontiera (1984) – e John Schlesinger – Un uomo da marciapiede (1969) – o il ceco Milos ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] movie tra le giovani generazioni, grazie soprattutto alla presenza di John Belushi), S. riconquistò le grandi platee con Raiders of 'avventuriero-archeologo Indiana Jones (interpretato da Harrison Ford), di cui negli anni Ottanta sarebbero usciti gli ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...