Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] e Le jour se lève (1939; Alba tragica) di Marcel Carné, o Henry Fonda di Grapes of wrath (1940; Furore) di JohnFord. Questa tendenza giunse a compimento nel dopoguerra con il Neorealismo italiano, e in particolare con i film di Roberto Rossellini ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] stesso anno ebbe una parte più sostanziosa in Peccato che fosse una sgualdrina di Lucignani (dal dramma seicentesco di JohnFord), in cui era Soranzo, il nemico del protagonista Giovanni (interpretato da Raul Grassilli).
Il 21 giugno 1949 avvenne ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] e realizzata secondo standard visivi estremamente elevati, che definiscono anche il visibile e il non visibile (Howard Hawks, JohnFord, Frank Capra, William Wyler ecc.).
3) L'immagine-fatto del cosiddetto cinema della realtà propria del realismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] delle passioni. Thomas Dekker e Thomas Heywood rappresentano invece con realismo la vita londinese, mentre Webster e JohnFord (1586-1639) forniscono prove di grande penetrazione psicologica, nell’analisi di passioni eccessive e smodate.
Una figura ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] come The spiral staircase (1946, di Robert Siodmak; La scala a chiocciola) dove doppia Gordon Oliver; Fort Apache (1948, di JohnFord; Il massacro di Fort Apache) dove doppia Pedro Armendáriz; Red River (1948, di Howard Hawks; Il fiume rosso) nel ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Leoni d'oro alla carriera, assegnati nel 1971 a JohnFord e l'anno seguente a Charlie Chaplin, entrambi U.S.A.) di Malle e Gloria (Gloria ‒ Una notte d'estate) di John Cassavetes, premiati ex aequo con il Leone d'oro nel 1980, Die bleierne Zeit ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] e costumi) e Rocco e i suoi fratelli di Visconti. Nel ’61, oltre ai costumi di Peccato che sia una sgualdrina di JohnFord, in teatro a Parigi per Visconti, e per Luigi Comencini in A cavallo della tigre, realizzò costumi e arredamento per la Viaccia ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] , a differenza di Kazan e Ray, non era un ribelle ma un solido regista hollywoodiano nella tradizione dei grandi maestri come JohnFord e Howard Hawks. Il gigante era il terzo episodio di una sua ideale trilogia sul sogno americano. Se il personaggio ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] , che fu il primo film parlato in gaelico (la lingua originaria dell'I., progressivamente soppiantata dall'inglese). JohnFord, statunitense di origine irlandese, ambientò in I. sia The informer (1935; Il traditore), una vicenda di tradimenti ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] scarlet empress, 1934, L'imperatrice Caterina, di Josef von Sternberg), Katharine Hepburn (Mary of Scotland, 1936, Maria di Scozia, di JohnFord), e utilizzato in tal senso da quasi tutti gli studios. La vera svolta si ebbe tuttavia nel 1936, con il ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...