PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] che non destò, a eccezione del rapporto intenso con John Goldthorpe, molti stimoli intellettuali. Il formalismo dei verdi prati e durante il periodo al Nuffield College ottenne dalla Ford Foundation un finanziamento per questo scopo. La ricerca, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] corsi di dottorato oltre a essere ripresa da David Collier e John Gerring in un volume a lui dedicato, pubblicato nel 2009 nel 1969 Sartori ricevette un consistente finanziamento dalla Fondazione Ford, che aveva deciso di promuovere le scienze sociali ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] guida della famiglia e dell’impresa era passata al giovane John Elkann, erede designato dal nonno Gianni Agnelli, che entrò Agnelli aveva fatto costruire sul modello di quello della Ford negli Stati Uniti. Nel 2007 il gruppo realizzava oltre ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] mondo), a centri di ricerca e fondazioni (come la Ford foundation, la Brookings institution e il Twentieth century fund) in contatto con alcuni funzionari del Dipartimento di Stato, come John Hawley, che da membro dell'Italian desk era diventato ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Ernst Mayr
Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) fu il primo a sviluppare, all'inizio del XIX sec., una teoria concreta dell'evoluzione graduale, basata sull'eredità dei caratteri acquisiti e [...] San Francisco, Freeman, Cooper, 1972, pp. 82-115.
Ford 1964: Ford, Edmund B., Ecological genetics, London, Methuen, 1964.
Gould, Press, 1970.
Maynard Smith 1978: Maynard Smith, John, The evolution of sex, Cambridge-London, Cambridge University ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] il piccolo rame dello stesso soggetto della collezione Brinsley Ford di Londra (firmato e datato 1738), così tipico nella City 1933, p. 136; C. N. e N. R. Vilas, The John and Mable Ringling Museum of Art [Sarasota], Chicago 1942, p. 66; W. Suida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] epoca, da “The Dial” alla “English Review” di Ford Madox Ford, il che permette all’intraprendente editrice Sylvia Beach, attiva a “New Writing” diretto fra 1935 e 1941 dal bloomsburyano John Lehmann.
Fra le altre tradizioni europee la cultura tedesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] longitudine. Fu apprezzato e stimato dai colleghi, tra cui John Herschel e Thomas Young, e fu associato alla Royal astronomical », 1964, 2, pp. 229-36.
B. Felderhof, G. Ford, E. Cohen, The Clausius-Mossotti formula and its nonlocal generalization for ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] e, dal Padrino (The Godfather, 1972, di Francis Ford Coppola, film che ha propagato le accezioni mafiose di termini Ray); giungla d’asfalto (The asphalt jungle, 1950, di John Huston); la grande abbuffata (1973, di Marco Ferreri); incontri ravvicinati ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] 1938, con Leo Longanesi fra gli sceneggiatori, e Assia Noris, John Lodge, Luigi Almirante), o alla pochade francese (Il documento, estero e pur professando ammirazione per alcuni grossi nomi (Ford, Carné, il Blasetti di Sole) rifiutò ogni filiazione ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...