Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] 1945), diretta da Frank Capra durante la Seconda guerra mondiale, alla quale collaborarono anche cineasti famosi come JohnFord, Howard Hawks o John Huston. Si tratta di riprese dal vero montate e commentate in modo da costituire delle storie. Questi ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] poesia di cineasti come Jean Vigo, Humphrey Jennings e JohnFord. Trasferitasi a Londra nel 1948, chiuse nel 1952, senso il frequente richiamo dei cineasti del F. C. a J. Ford e al poeta del quotidiano H. Jennings: nel bisogno palpabile di ritornare ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] Hawks, con il suo remake (1938; Missione all'alba) di Edmund Goulding, o come i marinai di Submarine patrol (1938) di JohnFord; oppure, al contrario, avanzi di galera, come in The dirty dozen (1967; Quella sporca dozzina) di Robert Aldrich. Nel film ...
Leggi Tutto
Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] of the brothers Grimm (1962) di Henry Levin e George Pal, How the West was won (1962; La conquista del West) di JohnFord, Henry Hathaway e George Marshall.
La vera svolta avvenne nel 1953 con la messa a punto del Cinemascope da parte della 20th ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] quella per il cinematografo, grazie ad autori come Charles Vidor, Sergej M. Ejzenštejn, Josef von Sternberg, Charlie Chaplin, JohnFord e René Clair (Savio, 1979a, p. 1140). Nel 1933 Zampa realizzò un documentario andato perduto, Risveglio di una ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] . In quegli anni fu «folgorato», secondo le sue stesse parole (Gambetti, 2000, p. 26), da Stagecoach (1939; Ombre rosse) di JohnFord e La grande illusion (1937; La grande illusione) di Jean Renoir. Cominciò a comprare libri di cinema, a leggere le ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] , Dame May Whitty e Auriol Lee, nel film Il sospetto (1941) di Alfred Hitchcock, Maureen O’Hara in Com’era verde la mia valle (1941) di JohnFord, Kay Francis in La zia di Carlo (1941) di Archie Mayo, Frances Farmer in Il figlio della furia (1942) di ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] ebbe certamente la sua importanza se si considera il tardivo riconoscimento tributato dalla critica a quest'ultimo. E se JohnFord è identificato soprattutto con il western, nell'ambito del quale realizzò parecchi capolavori, c'è però da osservare ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] , ispirato, nobile, delle idee, che mira all'uguaglianza tra gli uomini e al risarcimento dei torti (è ciò che riesce a fare JohnFord in Young Mr. Lincoln, 1939, Alba di gloria, ma anche Milos Forman, che in The people vs. Larry Flynt, 1996, Larry ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] punti in comune tra il r. m. e il western. Del resto, il percorso della diligenza in Stagecoach (1939; Ombre rosse) di JohnFord o lo spostamento delle mandrie dal Texas al Missouri in Red river (1948; Il fiume rosso) di Howard Hawks si possono già ...
Leggi Tutto
mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale adottato in questo tipo di videogioco;...