Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] in 7′34″2/5, e una di 4000 m, vinta dall'inglese John Rimmer in 12′58″2/5. In ambedue le gare i concorrenti dovevano superare 2000.
R.L. Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964.
H. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] le sorti di alcuni lavori, come quelli che John Herapath e John J. Waterston presentarono alla Royal Society rispettivamente nel raffinato saggio intitolato A dynamical theory of the electromagnetic field. Il saggio conteneva un gruppo di venti ' ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] attribuzione, viene realizzato a Chicago lo storico Soldiers' Field, gigantesco stadio ancora dal classico impianto a U grande impianto di Dallas, nel Texas. Kevin Roche e John Dinkeloo progettano poi l'interessante Veterans Memorial Coliseum di New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] oculari. Circa nello stesso periodo il costruttore John Dollond propose un altro tipo di eliometro , Science and profit in 18th-century London, Cambridge 1985.
J.V. Field, M.T. Wright, Early gearing: geared mechanisms in the ancient and mediaeval ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] of science", 40, 1983, pp. 139-157.
Field 1984: Field, Judith V., Kepler's rejection of numerology, in: The harmonic roots of Newtonian science, in: Let Newton be!, edited by John Fauvel [et al.], Oxford-New York, Oxford University Press, 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] nazionale. Vinse, come da pronostico, lo statunitense John Williams, che batté due record mondiali (1268 punti piazzole a distanze sconosciute (hunter) e 28 a distanze dichiarate (field), tirando quattro frecce per piazzola. Dal 1989 si è cambiato ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] danno.
Il record di Bacon durò fino al 1920 quando a Pasadena John Norton corse sulla distanza in yards in 54,2″. La IAAF accettò 2000.
R.L. Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964.
H ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] analizzato in questo contributo ovvero nel lontano 1858, John Francis Maguire, membro irlandese del Parlamento inglese, poté : Three Levels of Education in The Wisdom of Rome: report from a field study to Rome, ed. by B. Temnéus, Uppsala 1998, p. 9 ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] 1995; Toy story – Il mondo dei giocattoli) di John Lasseter, ha trovato nuove possibilità nella produzione di lungometraggi interamente K. Robins, Into the image. Culture and politics in the field of vision, London-New York 1996 (trad. it. Milano 1999 ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] conservazione e restauro nei documenti della grafica antica, Modena 1989; J.V. Field - R. Lunardi - T.B. Settle, The perspective scheme of C.B. Strehlke, Italian paintings 1250-1450 in the John G. Johnson Collection and the Philadelphia Museum of art ...
Leggi Tutto