• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [25]
Cinema [22]
Storia [18]
Scienze politiche [12]
Geografia [10]
Economia [10]
Arti visive [9]
Temi generali [10]
Letteratura [6]
Astronomia [6]

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Descriptive Catalogue of the Latin Manuscripts in the John Rylands Library, a cura di M.R. James , 1925-1926, pp. 433-436; id., Medioevo, 1927; F. Krüger, Lüneburg, Berlin 1928; H. Leclercq, s.v. . 113-116; C.A. Kennedy, The Development of the Lamp ... Leggi Tutto

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] guerra mondiale, quando uomini come John Dewey e George Santayana avevano dichiarato comunità anglosassoni al di là dei mari. f) Natura e limiti dell'egemonia americana Il il vertice negli anni della presidenza Kennedy. Allora, i ‛best and brightest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] tr. it., cap. 9). Negli anni sessanta, con il Kennedy round (1964-1967), si ha una più decisa sterzata liberoscambista, con R.F., The life of John Maynard Keynes, London 1951 (tr. it.: La vita di J.M. Keynes, Torino 1965). Heckscher, E.F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] venne dimostrata per la prima volta da John T. Robinson, è divenuto ben presto , Beijing: Foreign Languages Press, 1990. Kennedy, K. A. R., God-apes and umanità, Bologna: Il Mulino, 2003). Schrenk, F. e altri, Oldest Homo and Pliocene biogeography of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] 1992, pp. 56-70. Kennedy 1966: Kennedy, Edward S., Late medieval planetary 866-904. ‒ 1973: Poulle, Emmanuel, John of Sicily, in: Dictionary of scientific Droz, 1994, pp. 55-81. Ragep 1993: Ragep, F. Jamil, Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī's Memoir on astronomy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Ristagno economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ristagno economico Charles P. Kindleberger 1. Introduzione Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] legacy of the golden age (a cura di F. Cairncross e A. Cairncross), London 1992, Keizai Kono Center, Japan 1955, Tokyo 1994. Kennedy, P., The rise and fall of great (1937), in The collected writings of John Maynard Keynes, vol. XIV, London 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO

XXI Secolo (2010)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] dalla stretta applicazione di regole sublessicali. John C. Marshall e Freda Newcombe (1973 , E. McCrory, F. Fazio et al., A cultural effect on brain function, «Nature neuroscience», 2000, 3, 1, pp. 91-95. M. Studdert-Kennedy, Imitation and the ... Leggi Tutto

Maturita economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maturità economica Charles P. Kindleberger Introduzione L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] street, Torino 1986). Braudel, F., Afterthoughts on material civilization and revolution in Spain, Princeton, N.J., 1958. Kennedy, P., The rise and fall of great powers d'oro, Milano 1993). Skidelsky, R., John Maynard Keynes, vol. II, New York 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Efthymios Nicolaïdis La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Il [...] e dal centro del cerchio grande" (Kennedy 1966, p. 369; Ragep 1993, dalla Taḏkira di al-Ṭūsī, di cui una (f. 116) illustra il suo famoso teorema. Le 1971: Pingree, David, The astrological school of John Abramius, "Dumbarton Oaks papers", 25, 1971, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] dovuta al grande archeologo inglese Sir John Marshall. Dai primi saggi di P. Agrawal, The Archaeology of India, Londra 1982; F. R. Allchin, B. Allchin, The Rise of and Archaeological Reconstruction, in K. A. R. Kennedy, G. L. Possehl (ed.), Studies in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
figura-simbolo
figura-simbolo (figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...
think tank
think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali