Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] fu Of human bond-age (1934; Schiavo d'amore) di John Cromwell, prima versione del noto romanzo di W.S. Maugham. H The gentle sex (1943; Sesso gentile), in cui si ironizza sulle donne soldato e che da H. fu solo codiretto con Maurice Elvey. Partito ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] LeRoy, nonché, al di fuori della MGM, per John Ford e John Huston. Il particolare talento dimostrato per il genere e M. Crane; The prizefighter and the lady (1933; L'idolo delle donne) di Van Dyke, da un soggetto di Frances Marion; Treasure island ( ...
Leggi Tutto
Körkarlen
Peter von Bagh
(Svezia 1920, 1921, Il carretto fantasma, colorato, 106m a 16 fps); regia: Victor Sjöström; produzione: Charles Magnusson per Svensk Filmindustri; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] la famiglia che il film mette in scena: sono due le donne intorno a David e alla sua dannazione alcolica, una moglie che non Algot Gunnarsson (lavoratore), Hildur Lithman (sua moglie), John Ekman (poliziotto), Josua Bengtsson (giocatore di carte), ...
Leggi Tutto
Day, Richard
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Victoria (Canada) il 9 maggio 1896 e morto a Hollywood il 23 maggio 1972. Tra i maggiori art [...] con la grande ruota del Prater, in Merry-go-round (Donne viennesi). Per aiutare von Stroheim nella realizzazione di The merry widow uragano e da un maremoto in The hurricane (Uragano) di John Ford, con il quale avrebbe girato in seguito How green was ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] e di fantascienza, fu una delle prime donne ad affermarsi con successo come sceneggiatrice professionista , e Rio Lobo (1970), sceneggiato con Burton Wohl, tutti interpretati da John Wayne. La disinvoltura con cui la B. passò dal poliziesco al western ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] grandi operazioni spettacolari quali La Bibbia (1966) di John Huston. Alla fine degli anni Sessanta divenne il fedele di Federico Fellini (1976), Prova d'orchestra (1979), La città delle donne (1980), E la nave va (1983). Negli stessi anni applicò la ...
Leggi Tutto
MacMurray, Fred (propr. Frederick Martin)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Kankakee (Illinois) il 30 agosto 1908 e morto a Santa Monica (California) il 5 novembre 1991. L'aspetto [...] generazione successiva, come Ava Gardner in Singapore (1947) di John Brahm, oppure Alida Valli in The miracle of the bells ancora Lauren Bacall in Woman's world (1954; Il mondo è delle donne) di Jean Negulesco, ma con nessuna di loro si creò quella ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] film Smash-up, the story of a woman (1947; Una donna distrusse) di Stuart Heisler, infine le affidò l'assai impegnativo ruolo cui veniva premiata per I'll cry tomorrow partecipò insieme a John Wayne al film The conqueror (1956; Il conquistatore) di ...
Leggi Tutto
Senza pietà
Riccardo Ventrella
(Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] ragazze a quelle di Jerry, soldato nero che ama una donna bianca, ritrae con cupo realismo i mille mali ancora da miglior caratteristi dell'epoca, dal grande Folco Lulli all'onnipresente John Kitzmiller (già in Paisà, in Tombolo ‒ Paradiso nero e ...
Leggi Tutto
Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] altruistico dei suoi personaggi, soprattutto in quelli diretti da John W. Farrow, per il quale L. ricoprì il consapevolezza di un destino malinconico nel quale non c'è posto per una donna, una famiglia, un nucleo sociale di riferimento. Non a caso, ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...