Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] nera Wilma Rudolph, Tokyo ebbe invece la biondissima californiana Donna de Varona, nuotatrice della squadra USA, vincitrice dei eleganza sublime e di tecnica assoluta, vincitore sul nero statunitense John Thomas a quota 2,18 m per minor numero di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] Washburne, a Roma con le truppe alleate e allievo di John Dewey, facente parte del gruppo che stese i nuovi programmi sala Sinopoli dell’Auditorium di Roma ascoltò incantata questa donna che raccontava la storia del Novecento italiano attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] L’autunno del Medioevo, 1991, p. 187). Uomini e donne sono atterriti non solo dai sermoni dei predicatori sul destino l’Inghilterra ha segnato con la riflessione intellettuale di John Wycliffe (1324-1384) alcuni punti fondamentali di quella svolta ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] lombardo gli uomini sono alfabeti nella misura di circa il 45% e le donne del 10%, mentre nelle città si va dal 48% al 70% ( ., vol. 7°, pp. 257-264.
Van Horn Melton, John (1988), Absolutism and the eighteenth-century origins of compulsory schooling ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] . Forse del 1739 è il ritratto di Sir John Reade (Washington, National Gallery), nel quale la C CXVIII(1976), suppl. pubbl., tav. VIII (ritratto a pastello di una donna della fam. Manzini, sul mercato ital., a Milano); Répertoire international da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] forze americane di occupazione alla fine della guerra; era dal 1908 di John Hayes che gli Stati Uniti non vincevano più la prova sui 42 squadre). Da notare che Mancinelli superò nello spareggio una donna, l'inglese Ann Moore: l'equitazione prevede le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] sicura obesità), e il 37% degli uomini e il 54% delle donne rientrano nei criteri per il diabete di tipo II; questa situazione epidemiologica criteri di causalità già elaborati da Bacone e John S. Mill: la riproducibilità delle osservazioni in ...
Leggi Tutto
Depressione
Cinzia Niolu
Alberto Siracusano
La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] tra le malattie croniche. Attualmente è la prima causa di malattia per le donne di età compresa tra i 15 e i 44 anni, sia nei Paesi stessa linea di ricerca, lo psicoanalista inglese John Bowlby ha sintetizzato dati e metodi della psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] una cortigiana – è uno dei più penetranti ritratti di donna del melodramma fino a Puccini. Per la prima volta in tutto intorno alla figura del vecchio libertino in disarmo, sir John Falstaff, che si rifiuta di accettare il suo declino.
Boito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] Cyril Tourneur o la Duchessa di Amalfi (1614) di John Webster. The Duchess of Malfi è la storia della giovane o che io posso prendere... Vorrei rimuovere il mio ultimo difetto di donna, e non farvi aspettare.: Siamo pronti.
DUCHESSA: Fate quel che ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...