BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] di Parma e milanese d’adozione, fu tra le prime donne laureate al Politecnico di Milano.
La formazione e le prime suggestioni allo Snark, 1986) e John Milton (Enrico Baj: 40 acqueforti per il Paradiso perduto di John Milton, 1987).
Nel 1953 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] Davy-Faraday, aperto nel dicembre del 1896 e diretto da John William Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919). Esso fu definito alla ricerca nella scienza pura, aperto sia agli uomini sia alle donne di tutte le scuole e a tutte le opinioni sulle questioni ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] Gobetti, più di 100 volumi che andavano da Luigi Sturzo a John Stuart Mill, dallo stesso Gobetti a Goethe, lesse Marx, e tempo era infatti centrale sia per gli operai sia per le donne e i giovani, e puntare su di esso sembrava rendere possibile ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] città in cui soggiornava Lili, al seguito del marito John Muir, arabista di professione («Da quando era morta mia e altri scritti sulla vita di F. C.: S. Aleramo, Diario di una donna. Inediti 1945-1969, con un ricordo di F. Cialente, Milano 1978; R. ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] è correlata positivamente con il suo successo riproduttivo. Le donne tendono a sposare uomini che hanno in quel momento limitations and predispositions, based on a conference sponsored by St. John 's College. Londra, Academic Press.
LORENz, K. (1950 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] l'ora di semifinali e finali dei 100 m (uomini e donne) e di alcune altre gare, anticipandole agli orari, inconsueti, in suprema eleganza, in 1′43,45″.
Un altro kenyota, John Ngugi, impressionò sui 5000 m, dimostrando di poter dominare, dopo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] di incertezze nel tiro ‒ si fissa a 2664 atleti, di cui 77 donne, per 155 gare in 25 sport. La cerimonia d'apertura si svolse e Pietro Annoni, dietro una coppia di fuoriclasse composta da John Kelly (padre di Grace, principessa di Monaco) e da suo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] della Terra c'era una casa, e in quella casa viveva un dio: Donna Pensante, il creatore di ogni cosa, a Nord-ovest; Nonna Ragno, a : Astronomy and ceremony in the prehistoric Southwest, edited by John B. Carlson and W. James Judge, Albuquerque (N.M ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] direttamente correlata con il suo successo riproduttivo. Le donne tendono a sposare uomini che hanno in quel momento Blackwell, 1991, pp. 69-104 (1. ed.: 1978).
Bowlby 1969: Bowlby, John, Attachment and loss, 3 v., London, Hogarth, 1969-1980; v. I, ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] è noto da tempo - sono più frequenti negli uomini che nelle donne. La disposizione testa-coda dei geni per il rosso e per il la stampa scientifica ha dato risonanza al caso di John Dalton, lo scienziato inglese che per primo descrisse nel ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...