• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Filosofia [15]
Biografie [10]
Scienze politiche [7]
Istruzione e formazione [7]
Linee e tendenze politiche [4]
Dottrine teorie e concetti [4]
Cinema [5]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia [4]

SEMERARO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2024)

SEMERARO, Michelangelo Antonio Alessandro Montrone Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni. Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] temperie pedagogica del suo tempo, adattandola alle esigenze del territorio. Acquisì pienamente la lezione del pragmatismo liberale di John Dewey (1859-1952), che vedeva la scuola come educazione al lavoro e alla democrazia; la didattica all’aperto e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHELANGELO SEMERARO – GEORG KERSCHENSTEINER

didattica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

didattica Emilio Lastrucci La scienza dei metodi per insegnare La didattica è la scienza che definisce i metodi e le tecniche per insegnare. Nell'uomo l'apprendimento, pur essendo un processo spontaneo, [...] su cui si fonda in generale il metodo attivo è che 'si impara facendo'. Il filosofo e pedagogista statunitense John Dewey all'inizio del Novecento fondò tale metodo sull'idea che la conoscenza nasce dall'esigenza di riflettere per risolvere problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su didattica (5)
Mostra Tutti

Dummett, Michael

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dummett, Michael Dummett, Michael. – Logico e filosofo inglese del linguaggio (Londra 1925 - 2011), docente a Oxford, poi fellow onorario del New college di Oxford, è stato tra i maggiori esponenti [...] (On immigration and refugees, 2001). Nel 2004 e nel 2006 sono stati pubblicati due volumi che raccolgono, rispettivamente, le John Dewey lectures (Columbia University, 2002; Truth and the past; trad. it. 2006) e le Gifford Lectures (St. Andrews ... Leggi Tutto
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – FILOSOFIA ANALITICA – EPISTEMOLOGICO – JOHN DEWEY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dummett, Michael (3)
Mostra Tutti

PRAGMATISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGMATISMO Guido Calogero . Etimologicamente, il termine "pragmatismo" (dal gr. πρᾶγμα "azione") si riferisce all'idea dell'attività pratica, e designa, in generale, un atteggiamento mentale o scientifico [...] incontrata dal pragmatismo nel mondo anglo-americano, nel quale ebbe, come più notevoli ed originali rappresentanti dopo il James, John Dewey (che lo svolse nel senso dell'"istrumentalismo") e F. C. S. Schiller (che, con più diretto ricollegamento a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGMATISMO (7)
Mostra Tutti

VISALBERGHI, Aldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VISALBERGHI, Aldo Aldo Lo Schiavo Pedagogista, nato a Trieste il 1° agosto 1919. Ha studiato all'università e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è laureato in filosofia con G. Calogero. [...] delle società, della difesa della pace e della convivenza fra i popoli (Scuola e cultura di pace, 1985). Altre sue opere: John Dewey (1951); Linee di storia della pedagogia, in collaborazione con N. Abbagnano, 3 voll. (1957); La scuola in Italia e in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISALBERGHI, Aldo (2)
Mostra Tutti

liberalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

liberalismo Stefano De Luca La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] il socialismo. Nasce così, soprattutto nel mondo angloamericano (da Thomas Green a Leonard T. Hobhouse, da John Dewey a Keynes), un liberalismo di ispirazione democratica, che abbandona la concezione economica basata sul mercato (iniziativa privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalismo (10)
Mostra Tutti

pedagogia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pedagogia Lucio Pagnoncelli L’arte di educare La pedagogia è l’insieme delle teorie riguardanti i problemi dell’educazione e della formazione dell’uomo. Non è una scienza, ma si può avvalere dei risultati [...] della riflessione sulla pedagogia come scienza si ebbe tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento con John Dewey: egli riteneva che la pedagogia e la pratica educativa potevano acquisire elementi di scientificità utilizzando, per la soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

Intellettuali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

INTELLETTUALI Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni Intellettuali di Zygmunt Bauman Definizione del concetto Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] nel 1927, in The public and its problems, John Dewey, negli Stati Uniti, prende atto pragmaticamente del fatto che Wis., 1986. Coser, L.A., Men of ideas, New York 1965. Dewey, J., The public and its problems. An essay in political inquiry, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – CONFLITTO DI INTERESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] accaduto al tempo della guerra contro Napoleone o durante la prima guerra mondiale, quando uomini come John Dewey e George Santayana avevano dichiarato responsabile della ‟perversità della Germania" il soggettivismo e apriorismo della sua tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Restauro e conservazione Gianluca Farinelli Davide Pozzi La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] forza con cui anche quello Stato ha sostenuto il proprio cinema, hanno giocato certamente un ruolo determinante in questa battaglia. John Dewey (Art as experience, 1934, trad.; it. Arte come esperienza, 1951, p. 130) ha osservato come un'opera d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali