L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] di una variazione continua del rapporto tra i loro elementi costituenti erano in realtà combinazioni di due definiti composti.
JohnDalton (1766-1844) spiegò la legge delle proporzioni definite con l'aiuto della teoria atomica che, in questo periodo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] elementi, come è noto, era stato enunciato da Lavoisier nel 1789 e rielaborato nella sua forma atomistica grazie alle ricerche di JohnDalton degli anni tra il 1803 e il 1810. Il secondo derivava dagli studi di fisica del calore di Julius Robert von ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] , l'altro si combinava secondo una serie di pesi che stavano con il primo nel rapporto di piccoli numeri interi. JohnDalton (1766-1844) fu uno dei primi studiosi a interpretare questa discontinuità dei pesi macroscopici di combinazione come una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] 19, 1963, pp. 117-126, 127-145.
‒ 1968: Russell, Colin A., Berzelius and the development of the atomic theory, in: JohnDalton and the progress of science, edited by Donald S.L. Cardwell, Manchester, Manchester University Press; New York, Barnes and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] all'insegnamento della chimica. Tale disciplina, infatti, veniva insegnata in diverse società come la Manchester Academy, dove fu attivo JohnDalton tra il 1793 e il 1799, o la Society for Bettering the Condition and Increasing the Comforts of the ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] un chimico francese, Antoine-Laurent Lavoisier, scoprì che esistono sostanze che non si scompongono e le chiamò elementi. Uno scienziato scozzese, JohnDalton, pensò che gli elementi fossero diversi tra loro perché fatti da atomi di tipo diverso. Per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] e dell'invenzione di nuovi processi chimici. Tra i primi, venivano citati, fra gli altri, Robert Boyle, Joseph Black, Henry Cavendish, JohnDalton, William H. Wollaston, Humphry Davy, Joseph Priestley, Michael Faraday, Thomas Andrews, Thomas Graham ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] rappresentare il numero degli atomi, i pesi, i volumi e le proporzioni. Al contrario dei piccoli cerchi di JohnDalton, rappresentanti sfere, questi simboli erano aperti a qualsiasi determinazione e flessibili; essi trasformarono in realtà la visione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] della teoria dell'acidità dell'ossigeno da parte di Humphry Davy e con il nuovo sistema chimico messo a punto da JohnDalton nel suo New system of chemical philosophy (1808). Soltanto nel corso dei primi decenni del XIX sec., con gli studi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] concezione statica sulla quale si fondavano le ricerche di Lavoisier, concentrate sullo studio dei pesi di combinazione. JohnDalton, loro contemporaneo, formulò una nuova teoria atomica. I suoi predecessori (per es., Lucrezio, Newton e Robert Boyle ...
Leggi Tutto