Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] più ampio respiro non privi di aspetti di critica sociale. E mentre The goddess (1958; La divina) di JohnCromwell, liberamente ispirato alla vita di Marilyn Monroe, risulta dominato da un simbolismo eccessivamente cupo, il suo adattamento di un ...
Leggi Tutto
Polglase, Van Nest
Stefano Masi
Scenografo cinematografico statunitense, nato a New York il 25 agosto 1898 e morto a Los Angeles il 20 dicembre 1968. Supervisionò il design di tutte le produzioni della [...] scarlet (1956; Veneri rosse). Tra gli altri registi con i quali collaborò nella sua carriera sono da ricordare JohnCromwell, Raoul Walsh, Anatole Litvak, Howard Hawks, Leo McCarey.
Bibliografia
M.L. Stephens, Art directors in cinema, Jefferson (NC ...
Leggi Tutto
Shamroy, Leon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] ) di Franklin J. Schaffner.
Tra gli altri registi con i quali lavorò sono da ricordare Raoul Walsh, Charles Vidor, JohnCromwell, Archie Mayo, William A. Wellman, Elia Kazan, Ernst Lubitsch, Robert Wise, Edward Dmytryk, Fritz Lang, Carol Reed, Otto ...
Leggi Tutto
Wise, Robert
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a Winchester (Indiana) il 10 settembre 1914. Nelle sue opere l'esigenza di chiarezza e la linearità d'intenti confluiscono in [...] nel suo Stato natale, nel 1933 si trasferì a Hollywood. Assunto dalla RKO, fu tecnico del suono per JohnCromwell, George Stevens, John Ford e Mark Sandrich, e dal 1936 montatore per Gregory La Cava, William Dieterle, Garson Kanin, Dorothy Arzner ...
Leggi Tutto
Parker, Eleanor (propr. Eleanor Jean)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Cedarville (Ohio) il 26 giugno 1922. Avvenente e grintosa, negli anni Quaranta e [...] Davis e Leslie Howard nella prima trasposizione cinematografica del romanzo di W.S. Maugham firmata da JohnCromwell. E fu proprio l'esperto Cromwell che la diresse nel melodrammatico film carcerario al femminile Caged (1950; Prima colpa), facendole ...
Leggi Tutto
Colman, Ronald (propr. Ronald Charles)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 9 febbraio 1891 e morto a Santa Barbara (California) il 19 maggio 1958. Caratterizzato [...] compimento quello sdoppiamento del ruolo già presente in The prisoner of Zenda (1937; Il prigioniero di Zenda) di JohnCromwell, Lost horizon e Random harvest. L'eleganza e l'ironia caratterizzarono le sue ultime interpretazioni in film di produzione ...
Leggi Tutto
Temple, Shirley (propr. Shirley Jane)
Attrice cinematografica statunitense, nata a Santa Monica (California) il 23 aprile 1928. Ebbe un grande successo come attrice-bambina tra il 1934 e il 1939, quando [...] (anche se ormai di contorno) e in film di rilievo, con Since you went away (Da quando te ne andasti) di JohnCromwell e I'll be seeing you (Al tuo ritorno) di William Dieterle, ma si dimostrò inadeguata; negli anni successivi rimase perciò confinata ...
Leggi Tutto
Astor, Mary
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Lucille Langhanke, attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Illinois) il 3 maggio 1906 e morta a Woodland Hills (California) il 25 settembre [...] ottenere delle parti in film importanti come The prisoner of Zenda (Il prigioniero di Zenda) di JohnCromwell e The hurricane (Uragano) di John Ford. All'inizio degli anni Quaranta decise per un'evoluzione del proprio personaggio, interpretando parti ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas Jr
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 9 dicembre 1909 e morto ivi il 7 maggio 2000. Figlio del grande divo del [...] Sr, riuscì in ogni caso a ottenere grandi successi con The prisoner of Zenda (1937; Il prigioniero di Zenda) di JohnCromwell, Gunga Din (1939) di George Stevens, Sinbad the sailor (1947; Sinbad il marinaio) di Richard Wallace, con il magnifico e ...
Leggi Tutto
Lewin, Albert
Altiero Scicchitano
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a New York il 23 settembre 1894 e morto ivi il 9 maggio 1968. Autore anomalo nel panorama del cinema americano [...] Lloyd, che ottenne l'Oscar per il miglior film, So ends our night (1941; Così finisce la nostra notte) di JohnCromwell. Nel 1940 fondò, assieme all'amico David Loew, la casa di produzione indipendente Loew-Lewin, che gli permise di passare alla ...
Leggi Tutto