• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [9]
Biografie [6]
Informatica [4]
Storia [4]
Religioni [3]
Musica [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Archeologia [2]
Strumenti del sapere [2]
Matematica [2]

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOGRAFIA Guglielmo Cavallo Paola Supino Martini Giuliano Tamani Angelo Michele Piemontese (XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724) Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] arricchiti di Addenda, a cura di B. Bischoff, V. Brown e J.J. John (in Mediaeval Studies, 47 [1985], pp. 317-67, e ibid., 54 [1992 in the twelfth century, a cura di R.L. Benson e G. Constable, Cambridge [Mass.] 1982, pp. 201-25); da C. de Hamel ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BACINO DEL MEDITERRANEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – INTERDISCIPLINARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

LOCKHART, John Gibson

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKHART, John Gibson Ernest de Sélincourt Scrittore ed editore, nato a Cambusnethan il 14 luglio 1794, morto il 25 novembre 1854 a Abbotsford. Fu avvocato a Edimburgo, ma, cedendo alle sue forti inclinazioni [...] lavoro. Nel 1839 pubblicò la narrazione delle pratiche intercorse fra Scott, il suo tipografo Ballantyne e il suo editore Constable. In quest'opera intitolata The Ballantyne Humbug handled, la causa di Scott fu esposta con un'asprezza che sollevò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCKHART, John Gibson (1)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] de M. Davila, Paris, Briasson, 1767, 3 v. Dee: Dee, John, Monas hieroglyphica, Antwerpen, G. Silvius, 1564. Del Gratta: Del Gratta, In a dialogue between a schollar and a traveller, London, Constable, 1641 (trad. it.: Il famoso regno di Macaria, a ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] The Scourge of Princes (London, Bombay, Sidney, Constable and Co., 1922: il bel ritratto di Tiziano, di letterature moderne comparate vanno almeno segnalati due saggi: l'uno di John M. Lothian, Shakespeare Knowledge of Aretino's Plays («The Modem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] XII: la «renovatio» dell’Europa cristiana, a cura di G. Constable, G. Cracco, H. Keller et al., Bologna 2003, pp. 89 Parigi e le sue posizioni dottrinali si vedano: P. Saenger, John of Paris, Principal Author of the ‘Quaestio de potestate papae ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] twelfth century, edited by Robert L. Benson and Giles Constable, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1982, pp. in honor of Marshall Clagett, edited by Edward Grant and John E. Murdoch, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le crociate L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate Fabrizio Mandreoli Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] nelle vicende delle prime crociate24. In proposito John Cowdrey ha mostrato bene l’influenza del rapporto R.B.C. Huygens (CCCM 127a), Turnhout 1996, p. 87. 72 Cfr. G. Constable, The Place of crusader in Medieval society, in Viator, 28 (1998), p. 389. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] divide et impera sono l'algoritmo di James W. Cooley e John W. Tukey (1965) per la trasformata rapida di Fourier ‒ 1977), la logica monadica delle programmazione (Robert L. Constable, 1978), approcci che oggi vengono genericamente inclusi sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

Penombre femminili

Storia di Venezia (1997)

Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] nomina commissaria ed erede residuaria Giulia, moglie del console inglese John Hobson, nella quale ha trovato maggior generosità che nei suoi origine nobile o cittadine originarie»); Madeleine V. Constable, The Education of the Venetian Orphans from ... Leggi Tutto
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – PROCURATORE DI SAN MARCO – OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – REPUBBLICA DI VENEZIA

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarietà

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta Federico Di Trocchio Studi sull'ereditarietà I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] dell'Ottocento grazie a Knight, Herbert, Alexander Seton e John Goss. Il primo articolo di Knight, An account of 255-262. Olby 1966: Olby, Robert C., Origins of mendelism, London, Constable, 1966 (2. ed.: Chicago, University of Chicago Press, 1985). ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali