• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [9]
Biografie [6]
Informatica [4]
Storia [4]
Religioni [3]
Musica [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Archeologia [2]
Strumenti del sapere [2]
Matematica [2]

LORD

Enciclopedia Italiana (1934)

LORD Titolo nobiliare dato in Inghilterra agli appartenenti alla Camera dei pari per nascita o per creazione. Il suo significato è quello di "signore" e deriva dall'anglosassone hláford "signore del [...] lord "by courtesy" lo premettono al nome di battesimo (lord John Russell). Gli arcivescovi e i vescovi che appartengono alla Camera dei precedenze segue all'arcivescovo di Canterbury. Lord high constable, il settimo dei grandi ufficiali dello stato, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORD (2)
Mostra Tutti

DE WINT, Peter

Enciclopedia Italiana (1931)

Acquarellista, nato a Stone (Staffordshire) il 21 gennaio 1784, morto a Londra il 30 giugno 1849. Fu una delle personalità più spiccate della scuola inglese d'acquerello nella prima metà del sec. XIX. [...] a Londra presso John Raphael Smith, che già aveva occupato il Turner e il Girtin nella coloritura delle stampe, esordì nella pittura a olio, e i pochi paesaggi da lui prodotti con quella tecnica si avvicinano a quelli del Constable, che verso quell ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRITISH MUSEUM – PITTURA A OLIO – MULINI A VENTO – PETER DE WINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE WINT, Peter (1)
Mostra Tutti

VITTORE IV, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE IV, antipapa Andrea Piazza VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] pp. 214-218, n. 378, pp. 243-245, nn. 480-481, pp. 395-399; The letters of John of Salisbury, II, a cura di W.J. Millor - C.N.L. Brooke, Oxford 1979, n. 169, , Bologna 1982, pp. 83-130; G. Constable, The abbots and antiabbot of Cluny during the papal ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – FEDERICO BARBAROSSA – DIOCESI DI BESANÇON – IMPERO DI BISANZIO – RAINALDO DI DASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] in the twelfth century, edited by Robert L. Benson and Giles Constable, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1982, pp. 463-487 B.I.-Wissenschaftsverlag, 1992. Murdoch 1968: Murdoch, John E., The medieval Euclid. Salient aspects of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] papyrus of Iouiya, with an introduction by Edouard Naville, London, A. Constable & Co., 1908. Nur el-Din 1987: Nur el-Din, London, Egypt Exploration Society, 1977. ‒ 1982: Tait, William John, A demotic word-list from Tebtunis: P. Carlsberg 41A, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BERENSON, Bernard

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914) John Pope-Hennessy Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] B. fu in rapporto negli Stati Uniti è da ricordare John G. Johnson, uno dei più intelligenti collezionisti dell'epoca, la Milano, Mondadori, 1950), pubblicato poi in inglese (London, Constable, 1952; New York, Simon and Schuster, 1952). Questo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Bernard (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] con gate autoallineante. Il processo planare, realizzato da John Hoerni nel 1958 alla Fairchild semiconductor, è l' scientific instruments, London, Robinson, 2002 (1. ed.: London, Constable; New York, Carrol and Graf, 2001). DuPont Chandler 2001: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

Microprocessori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] con gate autoallineante. Il processo planare, realizzato da John Hoerni nel 1958 alla Fairchild semiconductor, è l’ scientific instruments, London, Robinson, 2002 (1. ed.: London, Constable; New York, Carrol and Graf, 2001). DuPont Chandler 2001: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ARCHITETTURA SUPERSCALARE – CENTRAL PROCESSING UNIT – CIRCUITI INTEGRATI – LARGHEZZA DI BANDA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microprocessori (2)
Mostra Tutti

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto Francis J. B. Watson Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] notato nella sua evoluzione stilistica. Ma la testimonianza dell'inglese John Hinchliffe, che lo vide in piazza S. Marco intento ragionato delle opere e ottima bibl. sino al 1962in W. G. Constable, Canaletto: G. A. C. 1697-1768, Oxford 1962, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GASPAR VAN WITTEL – BERNARDO BELLOTTO – FRANCESCO GUARDI – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto (3)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] più impalpabili atmosfere (si pensi ai tre grandi maestri: Turner, Constable, Bonington). Per gli altri stati d'Europa basterà un cenno. verso la Grecia. L'altro architetto di quegli anni è John Nash (1752-1835), il quale è d'ispirazione più incerta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali