Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] sviluppo dei metodi infinitesimali; Blaise Pascal, John Wallis, René de Sluse, Isaac Barrow e geometria. Inoltre, rilevanti contributi alla teoria delle superfici si devono a Charles Dupin e a Olinde Rodrigues, anch'essi allievi di Monge.
Prendiamo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] effetti discreti. Ullica Segerstråle (2000), parlando di John Maynard Smith (un pioniere dell'applicazione della teoria man who knew infinity: a life of the genius ramanujan, New York, Charles Scribner's Sons, 1991.
Lam 1989: Lam, Clement W.H. - ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] 'ordine di X/logX.
Infine nel 1896 Jacques Salomon Hadamard e Charles De la Vallée Poussin dimostrarono che ζ(s) non ha zeri quella di Riemann, nel 1922 Godfrey Harold Hardy e John Edensor Littlewood ricavarono una formula approssimata per il numero ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] numero di classi assegnato. Un risultato di Hugh L. Montgomery e John M. Masley afferma che se p>19 risulta h1>1 trascendente è necessario ricorrere ad argomenti tortuosi e complicati.
Charles Hermite nel 1873 dimostrò la trascendenza di e, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] coordinate sono oscurati dagli altri suoi risultati. Se già John Wallis (1616-1703) nel 1655 e Jan Hudde la curvatura in ogni direzione. Soltanto nel 1813 fu introdotta, da Charles Dupin (1784-1873), quella che egli chiamò "indicatrice": sostituendo R ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] ebbe in fisica teorica e in geometria differenziale nel XX secolo.
Charles-Émile Picard (1856-1941) e la sua scuola, a cominciare fenomeno dei 'solitoni', osservato per la prima volta da John S. Russell nel 1834. Sono soluzioni che conservano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] come William P. Thurston e teorici della teoria computazionale dei gruppi come John J. Cannon. Un gruppo si dice 'automatico' se si può 1997, pp. 1484-1509.
Sims 1994: Sims, Charles, Computation with finitely presented groups, in: Encyclopedia of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] una conseguenza del teorema di hölderianità di Ennio De Giorgi e John Nash per le soluzioni di equazioni ellittiche lineari. Esso è stato funzionali integrali, è la 'quasi convessità', introdotta da Charles B. Morrey nel 1952. Una funzione g(η), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] del lavoro di Riemann, Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963) e Charles de la Vallée-Poussin (1866-1962) dimostrarono, indipendentemente, il algebriche tridimensionali da studiosi come Severi in Italia e John A. Todd (1908-1994) in Inghilterra. Quasi ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] (1966) per n=4. Il caso n≤7 è stato risolto positivamente da John Simons (1968). Invece per n≥8 il teorema di Bernstein non vale, come dei funzionali integrali è la quasi convessità, introdotta da Charles B. Morrey nel 1952. Una funzione g(η) ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...