pragmatismo
Paolo Casini
La filosofia delle azioni e dei fatti
Il pragmatismo (dal greco pràgma «azione», «fatto») è una corrente filosofica che si sviluppò tra la fine del 19° e gli inizi nel 20° secolo [...] e nell’analisi linguistica tipica dell’empirismo inglese. Charles Sanders Peirce, nel saggio Come rendere chiare le nostre Europa, negli Stati Uniti ha avuto i suoi continuatori in John Dewey e nei neopragmatisti George H. Mead, Donald Davidson ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] cultural context of medieval learning, edited with an introduction by John E. Murdoch and Edith D. Sylla, Dordrecht, Reidel, 1975, pp. 485-530.
‒ 1983: Schmitt, Charles B., Aristotle and the Renaissance, Cambridge (Mass.), Harvard University Press ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in the margins of gothic manuscripts, Berkeley, University of California Press, 1966.
Saunders 1950: Saunders, John B. de Cusance Morant - O'Malley, Charles D., The anatomical drawings of Andreas Vesalius, rist., New York, Bonanza Books, 1982 (1. ed ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ripresa e trasformata in 'incitabilità' dal medico scozzese John Brown. Secondo il rappresentante della scuola medica di Edimburgo coincidere interiorità e aspetto esteriore fu il fisiologo inglese Charles Bell, che nel suo Essay on the anatomy of ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] da alcuni insegnanti, Charles Butler, John Barebone, Nathaniel Baxter e John Raynolds. Importanti furono the history of ideas", 1, 1940, pp. 177-206.
‒ 1961: Randall, John H. jr., The school of Padua and the emergence of modern science, Padova, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] della biologia come scienza. Non è un caso che Charles Darwin, l'autore di quella vera e propria rivoluzione Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1974.
Cleary 1995: Cleary, John J., Aristotle and mathematics. Aporetic method in cosmology and ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] letteraria di quegli anni rispetto a quella dell'anteguerra. John Preault la introdusse invece nella critica d'arte per Ihab Habib Hassan nel campo letterario e di Peter Blake e Charles Jencks in quello architettonico. Nel 1959 Hassan pubblica sulla ‟ ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] esperienza di prima mano dei processi di produzione industriale - Charles Babbage (v., 1832) è giustamente l'autore più famoso 'indagine e la penetrazione critica; è anche il caso di John Stuart Mill, i cui Principles of political economy (v., 1848 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] in late Antiquity, edited by Stephen Gersh and Charles Kannengiesser, Notre Dame (Ind.), University of Notre the sources and significance of Origen's interpretation of Scripture, Richmond, John Knox Press, 1959.
Hardy 1968: Hardy, Edward R., The ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] di gestire tale potere ‒ a suo parere anche autori quali John Dee o Robert Fludd potrebbero rivelare, a uno studio più che nella raccolta curata a metà del 1600 dal medico francese Charles Spon occupano ben dieci volumi in folio. Oltre a essere ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...