• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [1370]
Cinema [247]
Biografie [304]
Temi generali [92]
Storia [79]
Biologia [77]
Medicina [69]
Filosofia [63]
Fisica [66]
Matematica [67]
Arti visive [57]

CORTEZ, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cortez, Stanley Stefano Masi Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] you went away (1944; Da quando te ne andasti) di John Cromwell. Nel 1990 ricevette dall'ASC (American Society of Cinematographer) of the hunter (1955; La morte corre sul fiume) di Charles Laughton, che C. considerava il suo miglior film dopo quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – PROFONDITÀ DI CAMPO – CONFERENZA DI YALTA – UNIVERSAL PICTURES – CLAUDETTE COLBERT

MORRIS, Oswald

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morris, Oswald Stefano Masi Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] limiti tecnici, soprattutto nei nove film in cui collaborò con John Huston, ma anche in quelli di altri cineasti attenti terminato dall'operatore italiano Piero Portalupi e dal regista Charles Vidor. Coinvolto soltanto marginalmente nel Free Cinema, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO ZEFFIRELLI – VITTORIO DE SICA – TONY RICHARDSON – STANLEY KUBRICK – JENNIFER JONES

BENNET, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bennet, Charles Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore e commediografo inglese, nato a Shoreham-by-Sea (Sussex) il 2 agosto 1899 e morto a Los Angeles il 17 giugno 1995. La sua carriera cinematografica [...] per Cecil B. DeMille (The story of Dr. Wassel, 1944, La storia del dottor Wassel), Sam Wood (Ivy, 1947, Sfinge del male), John Sturges (The sign of Ram, 1948, Il segno del Capricorno), e infine per Gregory Ratoff con cui realizzò Black magic (1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLUNKETT, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plunkett, Walter Stefano Masi Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] nel 1966. Tra i molti registi con i quali lavorò sono da ricordare anche William A. Wellman, John Cromwell, Charles Vidor, Anatole Litvak, John Sturges, Fred Zinnemann, Anthony Mann, Frank Capra. Bibliografia R. Mann, Walter Plunkett, in "Films in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINGIN' IN THE RAIN – ERICH VON STROHEIM – VINCENTE MINNELLI – KATHARINE HEPBURN – FRED ZINNEMANN

COLASANTI, Veniero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colasanti, Veniero Stefano Masi Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] venne candidato nel 1962 all'Oscar insieme al collega John Moore, con il quale condivise gli anni migliori della A C. e Moore si rivolse il produttore indipendente americano Charles Bronston per allestire i kolossal storici che volle girare in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – GINO CARLO SENSANI

GORDON, Ruth

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gordon, Ruth (propr. Gordon Jones, Ruth) Francesca Vatteroni Attrice teatrale e cinematografica, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a Wollaston, nei pressi di Boston, il 30 ottobre 1896 [...] nel film storico Abe Lincoln in Illinois (Abramo Lincoln) di John Cromwell. Successivamente, in Two-faced woman (1941; Non tradirmi , per l'omonimo film (Addio vent'anni) diretto da Charles Vidor. L'anno seguente scrisse Years ago, una commedia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – ROBERT MULLIGAN – ROMAN POLANSKI – SIDNEY BUCHMAN – SPENCER TRACY

JOURDAN, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jourdan, Louis Francesco Costa Nome d'arte di Louis Gendre, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 19 giugno 1919. Nel cinema d'oltreoceano dell'immediato dopoguerra rappresentò una raffinata [...] di Jean Negulesco. Se in The swan (1956; Il cigno) di Charles Vidor è il precettore che turba i sogni di una principessa (Grace Fleming, in Octopussy (1983; Octopussy ‒ Operazione Piovra) di John Glen, in cui è il principe afgano Kamal, diabolico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – SHIRLEY MACLAINE – ÉDOUARD MOLINARO – JACQUES TOURNEUR

JEAN-LOUIS

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jean-Louis (propr. Berthault, Jean-Louis) Stefano Masi Costumista francese, naturalizzato statunitense, nato a Parigi il 5 ottobre 1907 e morto a Palm Springs (California) il 20 aprile 1997. Fu molto [...] Put the blame on Mame del film Gilda (1946) di Charles Vidor, ma ha lasciato un segno indelebile nel look di molte frequenza anche di Douglas Sirk, Robert Aldrich, Nicholas Ray, John Sturges, Curtis Bernhardt, George Roy Hill, William Dieterle, Daniel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BROADCASTING COMPANY – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – CURTIS BERNHARDT – ELIZABETH TAYLOR

HART, Moss

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hart, Moss Patrick McGilligan Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] migliore soggetto originale, e di Frankie and Johnny (1936) di John H. Auer e Chester Erskin. Dopo la versione cinematografica curata Hans Christian Andersen (1952; Il favoloso Andersen) di Charles Vidor, prodotto da Samuel Goldwyn e interpretato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROTTI, Lamar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trotti, Lamar (propr. Lamar Jefferson) Patrick McGilligan Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 18 ottobre 1900 e morto a Oceanside (California) il 28 [...] (1934), entrambi di Hamilton MacFadden; You can't buy everything (1934) di Charles Reisner; Judge priest (1934; Il giudice) e Steamboat round the bend (1935) di John Ford. Dopo quattro film che avevano come protagonista l'attrice-bambina Jane Withers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA – ALEXANDER GRAHAM BELL – NUNNALLY JOHNSON – DUDLEY NICHOLS – SUSAN HAYWARD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
wesleyano
wesleyano 〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
metodismo s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali