Ecclesiastico e poeta inglese (Epworth 1707 - Londra 1788), fratello di John, con il quale fu iniziatore e propagatore del metodismo. È ricordato come autore di oltre seimila inni. n I suoi figli Charles [...] (Bristol 1757 - Londra 1854) e Samuel (Bristol 1766 - Londra 1837) si segnalarono come organisti e compositori prevalentemente, ma non esclusivamente, di musica sacra, vocale e strumentale. Come organista ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] questo senso importante era stato il rapporto con gli scritti di John Toland (in particolare le Lettere a Serena, Origines Iudaicae . A Ginevra egli aveva preso alloggio presso il sarto Charles Chénevé, da tempo amico di un doganiere sabaudo, tale ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] delizioso High society (Alta società) diretto da Charles Walters, una commedia sofisticata, ma dall'atmosfera Davis Jr) e The Manchurian candidate (1962; Va' e uccidi) di John Frankenheimer, drammatici come The devil at four o'clock (1961; Il diavolo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] in opposizione al corrente riferimento, canonizzato da John Pope-Hennessy, ad Antonio Rossellino (attribuzione tanto studi di idraulica, geologia, anatomia e da progetti architettonici per Charles d’Amboise. Il 24 settembre 1513, come lui stesso ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] è registrata una somma per il «dipintore che a tolto a dipignere la nostra cappella grande di san francescho». John Pope-Hennessy, Charles Hope e ora Paola Refice hanno escluso che il «dipintore» fosse il vecchio Bicci e concluso che doveva trattarsi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] della biologia come scienza. Non è un caso che Charles Darwin, l'autore di quella vera e propria rivoluzione Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1974.
Cleary 1995: Cleary, John J., Aristotle and mathematics. Aporetic method in cosmology and ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] saxo, ad ciò che la cista se impozi in l'agua"; John Day precisa che sono simili agli stoccafissi che si pescano in Islanda riservato ai documenti); H. Harrisse, Sébastien Cabot,pilote maior de Charles-Quint, in Revue historique, CII (1909), 2, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] Akademie-Verlag, 1974.
Harris 1973: Harris, Charles R., The heart and vascular system in multos annos, “Dynamis”, 15, 1995, pp. 25-40.
Scarborough 1981: Scarborough, John, The Galenic question, “Sudhoffs Archiv”, 65, 1981, pp. 1-30.
Siegel 1968 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] 130). Venne liberato grazie all'intervento personale di J. Charles, presidente del Senato di Milano, istituito da Luigi XII Benedetto Bordon: the quest for a link, in Bulletin of the John Rylands University Library of Manchester, LXVI (1983-84), pp. ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] Calmette, La diplomatie carolingienne du traité de Verdun à la mort de Charles le Chauve (843-877), Paris 1901, pp. 113, 136-142, Northern Italy, in Women of the medieval world. Essays in honor of John H. Mundy, a cura di J. Kirshner-S. F. Wemple, ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...