TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] assegnati dall’editore. Queste edizioni, poi duplicate da John Walsh a Londra e da Gerhard Fredrik Witvogel ad 1976, ad ind.; R. Rasch, I manoscritti musicali nel lascito di Michel-Charles Le Cène (1743), in Intorno a Locatelli, a cura di A. Dunning, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] sir Gilbert Blane (1830), la Royal Humane Society (1830), John Chetwind Talbot (1853). Nel 1830 eseguì la decorazione «for , in dissidio con il padre, lavorò presso l’architetto Charles Robert Cockerell (1788-1863). Suo fratello Raffaele (1818-1899 ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Allan Poe e incontrò grandi autori come Erskine Caldwell, John Dos Passos e James Thomas Farrell.
Nel 1953 Giorgio . Bucchi, 2010, p. 220).
Nell’estate del 1980 fece visita a Charles Bukowski nella casa di San Pedro. Nacque un dialogo in cui i due ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] ebbe modo di incontrare gli economisti Edgard Allix e Charles Rist.
Risultato di un biennio di intensa attività furono . 134 s.).
Su Critica economica Pesenti sferrò diversi attacchi a John M. Keynes, la cui teoria della moneta manovrata gli appariva ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] degli Stati Uniti poté incontrare il presidente in carica, John Quincy Adams, e quattro ex presidenti. Dopo un breve les Moluques, à la Nouvelle-Guinée et à Célèbes, avec le comte Charles de Vidua, de Conzano, à bord de la goëlette royale l’Iris ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] , IV, 1963, pp. 387-412) e poi tradotto in inglese nel 1904 da John W. Young. L’articolo fu all’origine dei contrasti con il direttore della rivista, 1903-04), Clarence Lemuel Moore (marzo 1908) e Charles Herschel Sisam (1908-09).
Nel 1923, nell’ ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] agli anni Ottanta soggiornò anche a Padova, dove frequentò Charles Patin, lettore di medicina nell’Università, citato nella Pietro Maffei, o più raramente dall’Icon animorum di John Barclay, lodato dai contemporanei, è stato giudicato negativamente ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] Roma la rivista d’arte Appia antica, diretta per l’estero da Charles Delloye. Nel 1961 la visita alle grotte di Lascaux lasciò in storico per il film La Bibbia (1966) diretto da John Huston e, con la mediazione di Sante Monachesi, divenne parte ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] francesi, ma anche con quelli tedeschi e inglesi. Lungo e duraturo, per esempio, fu il rapporto con John Herschel e Charles Babbage, il quale, nel settembre del 1840, avrebbe scelto la Riunione degli scienziati italiani di Torino per presentare ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] riprendere gli studi e le traduzioni, soprattutto di autori inglesi e statunitensi (Henry Fielding, Charles Dickens, Archibald J. Cronin, Eugen G. O’Neill, John Galsworthy). Da ricordare, sempre su proposta di Croce, la sua traduzione della Storia d ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...