STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] di ballo per Jacopo Peri, in Studi musicali, XXXIV (2005), pp. 319-374; J. Brotton, The sale of the late king’s goods: Charles I and his art collection, London 2006, pp. 113 s., 117-127, 132; P. Besutti, Spaces for music in Mantua, 1590-1612, in ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] si arresero, il G. fu condannato a morte insieme con Charles Lucas e Charles Lisle. Dopo la fucilazione dei due inglesi, la sua esecuzione giunsero in Toscana in quegli anni, come John Reresby e John Bargrave. A lui si rivolgevano le autorità medicee ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] appesa alla porta del vescovo di Londra il 25 maggio, ma da John Felton, martirizzato nell’agosto del 1570, e non da Ridolfi. All’ a un’altra spia, William Sutton. Il messaggero Charles Bailly fu imprigionato a Marshalsea. Da questo momento tutta ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] operistico aderì alla nuova iniziativa promossa da Charles Sackville, lord Middlesex; i drammi per musica a cura di R. Solmi, Torino 1989; P. R., Il Paradiso perduto di John Milton, a cura di F. Longoni, Roma 2003; Il Paradiso perduto di Giovanni ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] quello napoletano, sebbene gli studi di Eugenio Garin, di Charles B. Schmitt, di Paul Oskar Kristeller e di Antonino preparata da Dudley Carleton, che lo affidò alle cure dell’amico John Chamberlain e lo pose sotto la protezione del potente primate d ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] una sterminata letteratura di storia e geografia (il Compendio di Charles Jean François Henault, i viaggi di Alexander von Humboldt, Galanti, di cui fu molto amico, e i lavori di John Pinkerton), frequentava la casa del marchese Gomez Paloma e della ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] Cesare Malvasia; dilettanti e mercanti come Francesco Renzi e Giuseppe Magnavacca; agenti inglesi interessati al disegno come John Talman, Charles Jervas e Henry Newton.
Tra i suoi corrispondenti, ai quali richiedeva disegni e informazioni in merito ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] e letto il testo Alea di Boulez; l’anno seguente John Cage suscitò interesse e scalpore con le sue esecuzioni e con prima metà degli anni Sessanta dalla lettura delle liriche di Charles d’Orléans e dall’interesse per il clavicembalo nacquero ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] con il verismo, il critico, medico e filosofo seguace di John Ruskin e della cultura preraffaellita, sottolineava la capacità di Morani nella diffusione delle idee di William Morris e Charles Blanc, formando alcuni tra gli artisti più interessanti ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] la prima, in facsimile, dell'edizione inglese, curata da John Dent per il Roxburghe Club, London 1818; l'altra di: "The Spousells" of the Princess Mary, Daughter of Henry VII., to Charles Prince of Castile, A. D. 1508. First printed by Pynson in two ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...