IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] L’Italia del fascio.
34. Faccio mia l’espressione di Charles Maier, nata in riferimento alla Shoah, nel testo Un e giustizia amministrativa: il caso della Fenice, Venezia 2000.
134. John Ruskin, Le pietre di Venezia, a cura di Attilio Brilli, Milano ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] altri scrittori, come un Bodin, ad esempio, o un Pasquier o un Charles du Moulin o un Guillaume du Vair o un Charron, è solo probabile[64 un precorrimento del Saggio sull'intelletto umano di John Locke.[84]
Su questi interessi gnoseologici finiscono ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] esperienza di prima mano dei processi di produzione industriale - Charles Babbage (v., 1832) è giustamente l'autore più famoso 'indagine e la penetrazione critica; è anche il caso di John Stuart Mill, i cui Principles of political economy (v., 1848 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] che, sebbene potessero disporre di vasti territori lungo il John's River, per diverse generazioni gli abitanti di Wendover to American Archaeology, I, Englewood Cliffs 1966; D.K. Charles - J.E. Buikstra, Archaic Mortuary Sites in the Central ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] uses of science in the age of Newton, edited by John G. Burke, Berkeley, University of California Press, 1983, Keller, Alex G., Plot, Robert, in: Dictionary of scientific biography, Charles C. Gillespie editor in chief, New York, Scribner's Sons, ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] riferimenti più recenti sono in Neil Mackendrick - John Brewer - John H. Plumb, The Birth of a Consumer anche la biografia del Landriani a cura di Luigi Belloni, in Charles Coulston Gillispie, Dictionary of Scientific Biography, VII-VIII, New York ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] in late Antiquity, edited by Stephen Gersh and Charles Kannengiesser, Notre Dame (Ind.), University of Notre the sources and significance of Origen's interpretation of Scripture, Richmond, John Knox Press, 1959.
Hardy 1968: Hardy, Edward R., The ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] saxo, ad ciò che la cista se impozi in l'agua"; John Day precisa che sono simili agli stoccafissi che si pescano in Islanda riservato ai documenti); H. Harrisse, Sébastien Cabot,pilote maior de Charles-Quint, in Revue historique, CII (1909), 2, pp. 1 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] e in particolare da Richard Swineshead e John Dumbleton, questa teoria conobbe un notevole successo Rashed, Roshdi, Al-Kindī, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles C. Gillispie and Frederich L. Holmes, New York, Scribner, 1970-1981 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] Neugebauer, Copenaghen, Munksgaard, 1962.
Pellat 1973-75: Pellat, Charles, L'astrolabe sphérique d'al-Rūdānī, "Bulletin d'études Essays in the history of science and philosophy presented to John D. North, edited by Lodi Nauta and Arjo Vanderjagt, ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...