Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] da «La Civiltà cattolica»90) alle inquiete aspirazioni di Charles Péguy, François Mauriac, Jacques Rivière, Henri Bremond, André 1953144, fece seguito l’imposizione del Sant’Uffizio a John Courtnay Murray di astenersi dal presentare in pubblico le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] inglese della metà del secolo, con al centro la figura di John Kirkeby, cappellano di Enrico VI, e il gruppo di medici e Archiv", 56, 1972, pp. 337-352.
Gunnoe 1994: Gunnoe, Charles D. jr., Thomas Erastus and his circle of anti-paracelsians, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] da alcuni insegnanti, Charles Butler, John Barebone, Nathaniel Baxter e John Raynolds. Importanti furono the history of ideas", 1, 1940, pp. 177-206.
‒ 1961: Randall, John H. jr., The school of Padua and the emergence of modern science, Padova, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Briefe, hrsg. von Ludwig Mohler, 1942.
Monfasani 1976: Monfasani, John, George of Trebizond. A biography and a study of his rhetoric v. II, 1971, pp. 239-322.
‒ 1972: Schmitt, Charles B., Cicero scepticus. A study of the influence of the Academica ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] guerra mondiale all'età di 26 anni. A Torrance seguì Charles Fonville, un atleta di colore dell'Alabama, che nel m nel 1932, ma il titolo olimpico di quell'anno andò all'americano John Anderson con 49,49 m. A quel punto l'Europa aveva comunque la ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] de Nikiou, Paris 1883; R.H. Charles, The Chronicle of John, bishop of Nikiu. Translated from Zotenberg’s II, pp. 87-88.
98 Ivi, IV, p. 104.
99 S. Weninger, s.v. John of Nikiu, in EAE, III, pp. 298-299; G. Fiaccadori, Māsidis (Giovanni di Nikiou, Chron ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Biennale, uno statuto artistico, come sottolinea il francese Charles Delac in uno dei tanti discorsi inaugurali: «Venezia, Olivier, La terra trema di Visconti, La croce di fuoco di John Ford e Louisiana Story di Robert Flaherty.
In questo caso la ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Stati-nazione emergenti, introduceva il mondo a quella che John A. Hobson definì «l’età dell’imperialismo»; al , Senso e coraggio della realtà, di Icilio Petrone.
95 Charles de Foucauld, prima della fondazione della congregazione dei Piccoli fratelli ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] H. Liebeschütz, Mediaeval humanism in the life and writings of John of Salisbury, Londra 1950 (Nendeln, Liechtenstein 1968); R. Crozet 31, 1967, pp. 1-4; E. Harris, Velásquez and Charles I. Antique busts and modern paintings from Spain for the Royal ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] della biologia come scienza. Non è un caso che Charles Darwin, l'autore di quella vera e propria rivoluzione Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1974.
Cleary 1995: Cleary, John J., Aristotle and mathematics. Aporetic method in cosmology and ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...