La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] e quella, verosimilmente di poco successiva, di John Christopherson (Christophorsonus), più volte stampata nella seconda metà and the Christian Church, London 19312) e giungere a Charles M. Odahl (Constantine and the Christian Empire, London 2004 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] and Early Renaissance Italy: 1250-1500, a cura di Charles M. Rosenberg, Notre Dame-London 1990, pp. 191- p. 60. Cf. W. Wolters, La scultura veneziana, pp. 57-58, 206.
196. John Ruskin, The Stones of Venice, III, New York s.d., p. 79.
197. W. Wolters ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] , p. 312.
47. All'opera molto analitica di Charles Verlinden, L'esclavage dans l'Europe médiévale, II, Gand di Venezia, pp. 210-212; M. Balard, A propos; il saggio di John E. Dotson, The Voyage of Simon Lecavello: a Genoese Naval Expedition of 1351, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Davila, Paris, Briasson, 1767, 3 v.
Dee: Dee, John, Monas hieroglyphica, Antwerpen, G. Silvius, 1564.
Del Gratta: la formation du foetus […], avec les remarques de Louys de la Forge, Paris, Charles Angot, 1664; anche in: Oeuvres, 2. ed., v. XI, pp. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] es., personaggio del racconto Was a bad year (1933) di John Fante, aspira a divenire campione di baseball al fine di acquisire Il primo premio fu assegnato a Jeux Olympiques di Géo Charles. In occasione delle Olimpiadi di Amsterdam del 1928 risulterà ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] mémoires de Marino Sanudo l'Ancien (1334-1337), a cura di Charles De La Roncière - Léon Dorez, "Bibliothèque de l'Ecole des cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, pp. 287-289; John Kenneth Hyde, Some Uses of Literacy in Venice and Florence in ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ripresa e trasformata in 'incitabilità' dal medico scozzese John Brown. Secondo il rappresentante della scuola medica di Edimburgo coincidere interiorità e aspetto esteriore fu il fisiologo inglese Charles Bell, che nel suo Essay on the anatomy of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] risposta a un questionario elaborato dallo studioso americano Charles F. Delzell, che preparava uno studio sulla pp. 619-34.
G. De Rosa, La “Bibliografia gramsciana” di John M. Cammett: un intervento, «Istituto Gramsci informazioni», 1992, 1, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] della Royal Society di Londra come accademia scientifica fu John Evelyn, che aveva ereditato una piccola fortuna derivante dall dell'Ecuador, parco realizzato con l'aiuto della Fondazione Charles Darwin: qui il programma scientifico servì a guidare la ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] del Paese, delle regioni, delle comunità. Come ha scritto Charles Maier, «le memorie collettive tendono a concentrarsi non sulla , in un vecchio frantoio. A San Pietro Infine, John Huston, giovane cineoperatore al seguito della Quinta armata, durante ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...