L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Bruno Bertoli, Venezia 1993, pp. 159-186.
72. Montesquieu [Charles-Louis de Secondat de La Brède et De], Voyages, I, Bordeaux nelle relazioni segrete di William Hamilton, Horace Mann e John Murray, a cura di Gigliola Pagano De Divitiis-Vincenzo ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] 1852, in Effie in Venice. Unpublished Letters of Mrs John Ruskin Written from Venice between 1849-1852, a cura di conseguenze, par. 130.
394. Ibid., parr. 47, 160 e 182.
395. Charles Blanc, De Paris à Venise. Notes au crayon, Paris 1857, p. 119. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] fermare tutti i tiri avversari. Dopo il gol in contropiede di John Jensen, la Danimarca si chiuse ancora di più. Su una locale non accetta la mancata convocazione dell'attaccante Fabian Charles, idolo assoluto della torcida bahiana. Lazaroni però ha ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] caso il primo uomo che interpretò questa seconda dimensione fu lo scozzese John Paul Jones, con il Jefferson prima e con il Cleopatra's barca più piccola come voluto da Lipton e progettata da Charles Nicholson, fu a un passo dal successo clamoroso. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] cultural context of medieval learning, edited with an introduction by John E. Murdoch and Edith D. Sylla, Dordrecht, Reidel, 1975, pp. 485-530.
‒ 1983: Schmitt, Charles B., Aristotle and the Renaissance, Cambridge (Mass.), Harvard University Press ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 5, 1981, p. 127 (pp. 127-143).
55. John M. Najemy, Corporatism and Consensus in Florentine Electoral Politics, 1280- 17; S.W. Mintz, Storia dello zucchero, p. 126.
246. Charles Verlinden, Les débuts de la production et de l'exportation du sucre à ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] il cui presidente è Hin Sun Seo. Nel 1992 John Pellegrini ha fondato l'International combat hapkido federation. Jeet-Kune-Do. Bruce Lee's commentaries on the martial way, Boston, Charles E. Tuttle, 1997.
Ju Jitsu:
G. Bagnulo, Programma tecnico di ju ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] sui 100 m inferiore agli 11″; la sfida del secolo tra l'inglese Charles Bradley e l'americano Bernard Wefer. Il primo 'amateur' a scendere sotto i 10″ nelle 100 yards fu John Owen, uno sprinter arrivato alla soglia dei 30 anni, allievo di quel ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Roma-Bari 1986, pp. 334-354 (pp. 323-380).
66. John Pemble, Venice Rediscovered, Oxford 1996.
67. G. Romanelli, Venezia Ottocento, 278, e Catherine Bonvalet-Dominique Maison-Hervé le Bras-Lionel Charles, Proches et parents, "Population", 48, 1993, pp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fosse dimenticata l'origine.
Dopo le tavole del 1348, John Killingworth (1410 ca.-1445), astronomo del Merton College di .), Harvard University Press, 1974.
Haskins 1924: Haskins, Charles H., Studies in the history of mediaeval science, Cambridge ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...