Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] of the hunter (1955; La morte corre sul fiume) di Charles Laughton, Ascenseur pour l'échafaud (1957; Ascensore per il -Luc Godard, Point blank (1967; Senza un attimo di tregua) di John Boorman, In cold blood (1967; A sangue freddo) di Richard Brooks ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] fatto nel m. dalla Columbia, assieme al regista Charles Vidor, alla protagonista femminile Rita Hayworth, al musicista disneyani di animazione: The little mermaid (1989; La sirenetta) di John Musker e Ron Clemens, Beauty and the beast (1991; La bella ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] delizioso High society (Alta società) diretto da Charles Walters, una commedia sofisticata, ma dall'atmosfera Davis Jr) e The Manchurian candidate (1962; Va' e uccidi) di John Frankenheimer, drammatici come The devil at four o'clock (1961; Il diavolo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] siepi maschile
1. George Orton CAN
2. Sidney Robinson GBR
3. Jacques Chastanié FRA
4000 m siepi maschile
1. John Rimmer GBR
2. Charles Bennett GBR
3. Sidney Robinson GBR
salto in alto maschile
1. Irving Baxter USA
2. Pat Leahy GBR
3. Lajos ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 123-124; F. Braudel, Bilan d'une bataille e John R. Hale, From Peacetime Establishment to Fighting Machine: the Henry Wotton, I, Oxford 1907, p. 45. Cf. l'introduzione di Charles H. McIlwain a The Political Works of James I, Cambridge, Mass.-London ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] da Dio alla nostra Repubblica prosperità e pace perenne". Si v. John R.H. Morman, A History of the Franciscan Order from Its Hierusalem fait l'an mil quatre cent quatre vingt, a cura di Charles Schefer, Paris 1822, pp. II-XLII, 11-29 (la prima ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] l'analogia, se non l'influenza, dell'epica newyorkese di John Dos Passos, per allora Manhattan Transfer (1925), cui si sarebbe definizione linguistica dei vari ‛ismi', è nel saggio di Charles Bally Impressionnisme et grammaire (1920, tr. Sp. [col ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] secolo, "Latomus", 28, 1969, pp. 615-644; Charles Pietri, Une aristocratie provinciale et la mission chrétienne: l' Later Roman Empire, I, a cura di Arnold H.M. Jones-John R. Martindale-John Morris, Cambridge 1971, s.v. "Flavius Taurus", 3, pp. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della Spagna e la Guerra dei Trent'anni 1610-1648, a cura di John P. Cooper, Milano 1971, rispettivamente pp. 642 ss. (pp. 619-685 XVIII secolo, Venezia 1996, pp. 104-127.
99. Charles de Montesquieu, Oeuvres complètes, a cura di Daniel Oster, ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] p. 168. Cf.: V. Cartari, lmagini detti Dei, p. 184; John Read, Alchimia e magia e la "separazione delle due vie", in Magia M. Tafuri, Il pubblico e il privato, p. 414.
195. Charles de Brosses, Viaggio in Italia. Lettere familiari, Bari 1992, pp. 119- ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...