NEVILLE (o Nevill)
Reginald Francis Treharne
Celebre famiglia inglese, sorta dai matrimonî che imparentarono tra loro parecchie famiglie d'importanti valvassori della contea di Durham. I N. assunsero [...] di Francia e Scozia. In esse si distinse anche suo figlio John, 3° barone (1367-88) che sposò Maud, figlia di titolo comitale e la baronia andarono entrambi perduti, per il tradimento di Charles (6° conte).
Bibl.: G. E. C., The Complete English ...
Leggi Tutto
PREVITÉ-ORTON, Charles William
Piero Treves
Storico, nato ad Arnesby (Leicestershire) il 16 gennaio 1877, morto a Cambridge il 12 marzo 1947. Studente, socio e bibliotecario del St. John's College, [...] Cambridge; dal 1925 al 1938 condirettore e direttore della English Historical Review, accademico di Gran Bretagna (1929), fu (1937) il primo titolare della cattedra, per lui istituita, di storia medievale ...
Leggi Tutto
VIGNOLES, Charles blacker
Gino BURO
Ingegnere, nato a Woodbrook (Irlanda) il 31 maggio 1793, morto a Villa Amalthea, Hyte, nel Hampshire il 17 novembre 1875. Da giovane si arruolò nell'esercito e vi [...] servì fino al 1833. Lavorò sotto la direzione dei fratelli John e George Rennie alla ferrovia di Brighton (1825). Nel 1830, in collaborazione con Hohn Ericsson brevettò un tipo di ferrovia da montagna, in cui la trazione si effettuava per mezzo di ...
Leggi Tutto
HALL, Charles Francis
Carlo Errera
Esploratore americano, nato a Rochester (New Hampshire) nel 1821. Divenuto giornalista, si appassionò alla ricerca dei resti della spedizione di sir John Franklin, [...] e nel marzo 1860, aiutato da una sottoscrizione pubblica, partì con una baleniera che i ghiacci bloccarono a N. dello stretto di Hudson: qui, nella Terra di Baffin, trovò qualche traccia dell'antica spedizione ...
Leggi Tutto
RIST, Charles (XXIX, p. 455)
Anna Maria Ratti
Economista francese, morto a Versailles il 10 gennaio 1955. Lasciò nel 1933 la facoltà di diritto di Parigi per creare, con l'aiuto della Fondazione Rockefeller, [...] sur quelques problèmes économiques et monétaires (ivi 1933), Histoire des doctrines relatives au crédit et à la monnaie depuis John Law jusqu'à nos jours (ivi 1938, 2ª ed. 1951), Précis des mécanismes économiques élémentaires (ivi 1945), Defense de ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Charles Lindley Wood, 2° visconte (XVIII, p. 327)
Morto a Londra il 19 gennaio 1934. Oltre che per la sua azione in favore della "riunione" ecclesiastica e per l'amicizia che lo legava al card. [...] tendente ad ammetterlo in casi più numerosi.
Il padre, sir Charles Wood, nato il 20 dicembre 1800, morto l'8 agosto 1832 al 1865 per Halifax); cancelliere dello scacchiere con lord John Russell dal 1846 al 1852, primo lord dell'Ammiragliato con ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Charles Lindley Wood, visconte
Uomo politico inglese, nato a Londra il 7 giugno 1839.
Educato a Eton e a Oxford, fu al seguito del principe di Galles (poi Edoardo VII), del quale rimase amico.
Membro [...] (dal 1925), nato il 16 aprile 1881, si occupò pure di questioni ecclesiastiche, pubblicando tra l'altro una biografia di John Keble; ha avuto importanti cariche (presidente del Board of Education, ottobre 1922-gennaio 1926; ministro per l'Agricoltura ...
Leggi Tutto
pragmatismo
Paolo Casini
La filosofia delle azioni e dei fatti
Il pragmatismo (dal greco pràgma «azione», «fatto») è una corrente filosofica che si sviluppò tra la fine del 19° e gli inizi nel 20° secolo [...] e nell’analisi linguistica tipica dell’empirismo inglese. Charles Sanders Peirce, nel saggio Come rendere chiare le nostre Europa, negli Stati Uniti ha avuto i suoi continuatori in John Dewey e nei neopragmatisti George H. Mead, Donald Davidson ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] riceve, e la nazione in complesso non diventa affatto più ricca", scrive Charles Davenant nel suo An essay on the East India trade, 1696 ( ; nuova ed., Bologna 1988.
Harrod, R.F., The life of John Maynard Keynes, London 1951 (tr. it.: La vita di J.M ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] questo senso importante era stato il rapporto con gli scritti di John Toland (in particolare le Lettere a Serena, Origines Iudaicae . A Ginevra egli aveva preso alloggio presso il sarto Charles Chénevé, da tempo amico di un doganiere sabaudo, tale ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...