ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] di quelle suddette, pubblicò un altro più recente compilatore, John Johnston (1603-75), e anch'esse hanno presso a e le descrizioni dei nuovi trovati si diffusero ben presto largamente. Charles de l'Ècluse (1526-1609), nei suoi Exoticorum libri X ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] artisti del Limburgo: Henri Jonas, Joep Nicolas, Charles Eyck, Charles Vos. Questi artisti, tutti cattolici, hanno Maillol e C. Despiau).
La personalità dominante è tuttora John Raedecker, anche pittore e disegnatore, il quale dai modi stilizzati ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] e l'incisione su acciaio, sorvegliata dal celebre artista Charles Heath, fu eseguita dal figlio di questo, Frederick. disegno eseguito da William Mulready e inciso su ottone da John Thompson: esso rappresenta la Britannia che spedisce messi postali ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] parecchi e famosi vi nacquero. Uno dei più grandi fu John Henry Anderson (1812-1874), detto lo Stregone del nord, ); il Colonnello Stodare, ossia Alfred Inglis (morto nel 1866); Charles Bertram (1853-1907); David Devant (nato nel 1868), ora ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] oblio le "note": nel sec. XII un monaco inglese (John of Tilburyl) in una sua lettera schematizza la formazione delle Francesi Henri Gensoul (1866, 1869), Jules Lafaurie (1900, 1904), Charles Bivort (1902, 1903), Marc Grandjean (1924) e l'americano ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] sacra: Bernard van Bauhuysen, Baudouin Cabilliau, Charles Malapert, François Remond, Maximilian van der un esempio l'Inno al Signore mio Dio, nella mia infermità composto da John Donne otto giorni prima di morire (marzo 1631):
Dacché io sto per ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] di Madox Brown, che fu suo maestro d'elezione. All'accademia strinse amicizia con i pittori Wwilliam Holman Hunt e John Everett Millais, e con essi nell'autunno del 1848 fondò la Pre-Raphaelite Brotherhood (v. preraffaellismo).
Era una personalità ...
Leggi Tutto
YOUNG BRITISH ARTISTS.
Simone Ciglia
– Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia
Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] il tramonto del thatcherismo, il successivo premierato conservatore di John Major e quindi la vittoria di Tony Blair, che Di fondamentale importanza si rivelerà la figura di Charles Saatchi, titolare dell’omonima agenzia pubblicitaria e collezionista ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Samuel
Mario Praz
Romanziere, nato nel Derbyshire nel 1689 (luogo e data di nascita non meglio precisati), morto a Londra il 4 luglio 1761. Figlio d'uno stipettaio londinese trasferitosi [...] all'amica miss Howe, e di Richard Lovelace all'amico John Belford.
Clarissa, giovinetta di buona famiglia, "di gran delicatezza ragazza, il cui cuore era più preso di quello di sir Charles (il Baretti fornì al R. le informazioni sull'ambiente e gli ...
Leggi Tutto
FONDAMENTALISMO.
Enzo Pace
– Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia
Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso relativamente [...] intentato a Dayton (Tenn.) contro un docente di scienze naturali, John T. Scopes (da qui il caso è passato alla storia come Tutto il dibattimento si svolse attorno alle idee di Charles Darwin, ritenute contrarie alla dottrina biblica della creazione. ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...