Pittore e decoratore (New York 1848 - ivi 1933), figlio di Charles Lewis (n. 1812 - m. 1902), celebre orefice e gioielliere, studiò pittura con G. Inness a New York quindi visitò l'Europa (1870-78) soggiornando [...] interni creando disegni per mobili, tessuti, ceramiche, vetrate e mosaici (mosaici per la cappella T. nella cattedrale di St. John the Divine a New York). Tra i più significativi esponenti dell'art nouveau negli USA, divenne celebre soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Titolo nobiliare inglese. Il titolo di conte di W. fu conferito (1397) da Riccardo II a Ralph Neville (1364-1425), 4º barone Neville di Raby, padre di Richard Neville conte di Salisbury; ai castelli di [...] Enrico IV per i servizî a lui resi; il 6º conte fu Charles (v.), che perse il titolo per alto tradimento. Il titolo fu dal primo conte, e che fu creato anche marchese di Burghersh. John Fane (v.) fu grande amatore di musica e musicista egli stesso. ...
Leggi Tutto
Famiglia di finanzieri, banchieri e uomini politici, oriunda di Brema, da dove John passò in Inghilterra. Suo figlio, Sir Francis (1740-1810), fondò con il fratello John la casa bancaria Baring Brothers, [...] ) fu cancelliere dello Scacchiere e primo lord dell'Ammiragliato e fu nominato barone di Northbrook. Thomas George (1826-1904) fu viceré delle Indie e primo lord dell'Ammiragliato. Edward Charles (1828-1897) ottenne la parìa come barone Revelstoke. ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte (Londra 1794 - ivi 1859). Dipinse molte scene di genere, alla maniera umoristica di D. Wilkie, divenendo uno dei più apprezzati maestri del tempo (Zio Toby e la vedova Wadman, [...] dal Tristram Shandy di L. Sterne). Membro della Royal Academy (1826) e prof. ivi (dal 1848). Importanti le Memoirs of John Constable (1845). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] (1860-1942) assieme a Harold Gilman, Spencer Gore e Charles Ginner fu fondato il Camden Town Group, da cui nacque il quelle di St. Alban, Holborn (W. Butterfield, 1859-63) e St. John, Red Lion Square (J. L. Pearson, 1870-74).
A Bath, costruita ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] i motivi del ritratto inglese del Settecento. Tra i più importanti ritrattisti americani è Charles Willson Peale, che ebbe tra i suoi familiari numerosi seguaci, John Trumbull, G. C. Stuart, Th. Sully, Archibald Robertson.
Oriente. - In Oriente, i ...
Leggi Tutto
WESLEY, John
Nicola Turchi
Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] , fiducioso ed entusiastico della dottrina wesleyana può spiegare la sua rapida e imponente diffusione, intorno alla quale v. metodismo.
Charles, fratello minore di J., nato a Epworth il 18 dicembre 1707, morto a Londra il 29 marzo 1788, discepolo ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] 1838; T. Moore, Irish Melodies with symphonies and accompaniments by Sir John Stevenson, 1859; A. W. Ambros, Gesch. der Musik, opere generali di John Hawkins, General history of the science and practice of music (1776) e di Charles Burney, General ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] sia all'estero che in patria, Sarah Purser, Margaret Clarke, Estella Solomons, Jack B. Yeats, Paul Henry, John Keating, Leo Whelan, Albert Power, Charles Lamb, Humbert Craig e Seán O' Sullivan. Il forte temperamento artistico di Jack B. Yeats è assai ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] i paesaggi del Lorenese e i quadri solenni e severi del dogmatico Charles Le Brun, per ricordare solo i nomi più grandi. Prima del David verso la Grecia.
L'altro architetto di quegli anni è John Nash (1752-1835), il quale è d'ispirazione più incerta ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...