Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] Farewell to the king (1988; Addio al re) di John Milius; geniale, ossessivo e quasi brutale pittore nell'episodio Life e nelle commedie I love trouble (1994; Inviati molto speciali) di Charles Shyer e I'll do anything (1994; Una figlia in carriera) ...
Leggi Tutto
Irons, Jeremy (propr. Jeremy John)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cowes (Isola di Wight) il 19 settembre 1948. Fin dai primi film interpretati I. si è imposto soprattutto [...] Mike che a sua volta interpreta il gentiluomo vittoriano Charles. In Moonlighting (1982) di Jerzy Skolimowski impersona invece with a vengeance (1995; Die hard ‒ Duri a morire) di John McTiernan e nel ruolo del moschettiere Aramis in The man in the ...
Leggi Tutto
Ingres, Jean-Auguste-Dominique
Flaminia Giorgi Rossi
L'amante del bello ideale
Ingres è l'artista che porta lo spirito del neoclassicismo oltre i confini del suo tempo, interpretando anche i temi più [...] contrasto": così ci descrive Ingres il poeta francese Charles Baudelaire nel 1848. Anche il pittore Eugène Delacroix perfetta si rivolge alle incisioni dell'artista neoclassico inglese John Flaxman, alla scultura greca arcaica, all'arte ellenistica, ...
Leggi Tutto
Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] voce a Tyrone Power, Laurence Olivier, Humphrey Bogart, Charles Boyer). Con Los cuatro Robinsones (1939) di Eduardo (1975; Il braccio violento della legge n° 2) di John Frankenheimer, il misterioso artefice di un allegorico gioco mortale in Quintet ...
Leggi Tutto
Colbert, Claudette
Italo Moscati
Nome d'arte di Claudette Lily Chauchoin, attrice cinematografica francese, naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 13 settembre 1903 e morta a Bridgetown (Barbados) [...] ideale di attori quali Clark Gable, Fred MacMurray, Charles Boyer, Gary Cooper e Melvyn Douglas, e delineò, per Since you went away (1944; Da quando te ne andasti) di John Cromwell.
Fin da bambina visse negli Stati Uniti, dove i suoi genitori si ...
Leggi Tutto
PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] teatro, ma ha scritto anche brani strumentali.
Grazie a Charles Previn, un cugino del padre che era compositore per il Tay Garnett, Bad day at Black Rock (1955; Giorno maledetto) di John Sturges, The catered affair (1956; Pranzo di nozze) di Brooks, ...
Leggi Tutto
Agee, James
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] 'ostilità del contesto sociale. La collaborazione con John Huston alla stesura della sceneggiatura di The African carriera, era stata scritta da A. anni prima. Nel 1955 fu infatti Charles Laughton a girare il film The night of the hunter (La morte ...
Leggi Tutto
Davis, Miles
Ernesto Assante
Un genio nella storia del jazz
Figura centrale nella storia della musica jazz del 20° secolo, l'afroamericano Miles Davis ha realizzato coraggiose sperimentazioni, contribuendo [...] la tossicodipendenza da eroina e ritornare con un quintetto di cui fanno parte, tra gli altri, il sassofonista John Coltrane e il contrabbassista Charles Mingus. Con la collaborazione di Evans sperimenta il suo suono con una big band in Miles ahead ...
Leggi Tutto
Oberon, Merle
Francesco Costa
Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] VIII), in cui la O., malgrado l'invadente vicinanza di Charles Laughton e la folta concorrenza femminile, riesce a imporre la sua alla maturità. Dopo The lodger (1944; Il pensionante) di John Brahm, sulle gesta di Jack lo Squartatore, in cui ha ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] di successo: in Back street (1932; La donna proibita) di John M. Stahl, nel quale disegna con intensità il ruolo di una of Dover (1944; Le bianche scogliere di Dover) e da Charles Vidor in Together again (1944; Ancora insieme). Nel dopoguerra, dopo ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...