Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] aveva sostenuto, risvegliando l'interesse di due grandi registi: John Ford e Hitchcock. Il primo la diresse in Mogambo innamorò. Girò ancora The swan (1956; Il cigno) di Charles Vidor, che risultò un insuccesso, malgrado si fosse tentato di sfruttare ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] king of jazz (1930; Il re del jazz) di John M. Anderson, con l'accompagnamento dell'orchestra di Paul Whiteman successo fu High society (1956; Alta società), commedia sofisticata di Charles Walters e remake del famoso The Philadelphia Story (1940) di ...
Leggi Tutto
Keaton, Diane
Federica Pescatori
Nome d'arte di Diane Hall, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 gennaio 1946. Dotata di una travolgente ironia, ha saputo ritrarre le nevrosi [...] : quello della scrittice Louise Bryant legata al giornalista John Reed (Warren Beatty, interprete oltre che regista del Nel 1991 in Father of the bride (Il padre della sposa) di Charles Shyer la K. ha interpretato, al fianco di Steve Martin, il ruolo ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] spettro di Canterville), tratto dall'omonimo racconto di O. Wilde con Charles Laughton, e A letter for Evie (Una lettera per Eva) girò Uptight (Tradimento), remake di The informer (1935) di John Ford, in cui D. colloca la vicenda sullo sfondo delle ...
Leggi Tutto
Sellers, Peter (propr. Richard Henry)
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925 e morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane di una [...] e malizioso. Tra gli altri suoi film vanno ricordati I'm all right Jack (1959; Nudi alla meta) di John Boulting, The battle of the sexes (1959; La battaglia dei sessi) di Charles Crichton, Waltz of the toreadors (1962; Il generale non si arrende) di ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] al Theatre Haymarket fu Macheath in The Beggar's Opera di John Gay. La sua bella e slanciata figura, unita ad un portamento
Il 18 ag. 1838 la B. sposò in seconde nozze l'attore Charles James Mathewsl con il quale si recò poco dopo in America per una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, sotto l’impulso della querelle des anciens et des modernes, si segnala il [...] pratica musical-storiografica moderna: Storia generale della teoria e della pratica della musica di John Hawkins (1776) e Storia generale della musica di Charles Burney (1776-1778).
Queste opere, già con il ricorso all’uso dell’aggettivo “general ...
Leggi Tutto
Auric, Georges
Enzo Siciliano
Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] cuore della notte) di Alberto Cavalcanti, Basil Dearden, Charles Crichton e Robert Hamer, Passport to Pimlico (1949; di Henry Cornelius, La p… respectueuse, Moulin Rouge (1952) di John Huston, con una bella melodia che interpretava Zsa Zsa Gabor, Le ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] raggiungendo invece la massima notorietà con il ruolo di Sir Charles Lytton in The Pink Panther (1964; La Pantera rosa The prisoner of Zenda (1937; Il prigioniero di Zenda) di John Cromwell, all'ombra di Ronald Colman. Non sfigurò nemmeno come Edgar ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] The Barkleys of Broadway (1949; I Barkleys di Broadway) di Charles Walters e Singin' in the rain (1952; Cantando sotto noir come The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto) di John Huston. Negli ultimi anni della sua attività ‒ conclusasi nel 1956 ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...