gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] letteralmente "legno che piange", come impermeabilizzante, ma fu il francese Charles-Marie de La Condamine che nel 1736 portò in Europa lo che erano in gomma piena fino al 1887, quando John Boyd Dunlop inventò la camera d'aria. Nella corsa ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] in particolare, alimentato dalla musica di Charles Mingus) sfociando sovente in un libero Faces'), in "Cahiers du cinéma", octobre 1968, 205, pp. 38-39.
'Faces' by John Cassavetes, ed. A. Ruban, New York 1970.
G. Fink, Cassavetes: il teatro privato, ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] umani fu usato per la prima volta nel 1563 dallo storico inglese John Foxe, ma solo nel 18° secolo fu utilizzato scientificamente dai scientifiche. Una lettura distorta dell’evoluzionismo di Charles Darwin portò a differenziare le razze in base ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] cui La Bohème (1926; La Boheme) diretto da King Vidor, con John Gilbert, in cui è una convincente Mimì, e soprattutto The scarlet letter of the hunter (1955; La morte corre sul fiume) di Charles Laughton, The cobweb (1955; La tela del ragno) di ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] naturalisti italiani e stranieri dell’epoca, tra cui Antonio Stoppani, Angelo Secchi, John Gwyn Jeffreys, Searles V. Wood, Arturo Issel, Quintino Sella e Charles Darwin di cui, spinto da un forte fervore religioso, contrastò i principi enunciati ...
Leggi Tutto
Howard, Ron (propr. Ronald William)
Simone Emiliani
Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] figlio dello sceriffo in Eat my dust! (1976) di Charles B. Griffith (per cui entrò in contatto con Roger Corman ragazzo orfano affascinato dal vecchio eroe, ultimo personaggio sostenuto da John Wayne, nel western crepuscolare The shootist (1976; Il ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] (1939; Via col vento) di Victor Fleming, Gilda (1946) di Charles Vidor o Duel in the sun (1946; Duello al sole) di King Royale (1967; James Bond 007 ‒ Casino Royale) diretto da John Huston, Kenneth Hughes, Val Guest, Joseph McGrath e Robert Parrish, ...
Leggi Tutto
psicologia
Geni Valle
Capire come funziona la mente
Il termine psicologia, derivato dal greco psychè «anima» (intesa come luogo del pensiero) e lògos «discorso, indagine», designa una scienza che osserva, [...] di spiegare i fenomeni osservati. Inoltre, le teorie di Charles Darwin sull’evoluzione (contenute nel volume L’espressione delle emozioni impostazione venne messa in discussione dallo psicologo americano John Broadus Watson, il quale sosteneva che la ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] si volse al documentario grazie all'incontro con John Grierson, coordinatore della General Post Office Film Unit il coordinamento generale degli altri episodi (dello stesso Dearden, di Charles Crichton, di Robert Hamer) e la regia della parte in ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] le restrizioni in tempo di guerra attraverso la simpatia di Charles Co-burn e il sensuale e inconfessabile desiderio reciproco dei storia mai raccontata), ricco di star non sempre indispensabili (John Wayne, per es., nel ruolo minore di un centurione ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...