Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] Carrée di Nîmes, vanno segnalate la Massachusetts State House di Charles Bulfinch (1795-1798), la Bank of Pennsylvania a Filadelfia di semicircolare che risente della lezione architettonica di John Soane.
Progetti e realizzazioni per una capitale ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] Alan Crosland, Buffalo Bill (1944) di William A. Wellman, Sally (1929) di John F. Dillon, The great Gabbo (1929; Il gran Gabbo) di James Cruze, The devil's brother (1933; Fra' Diavolo) di Charles Rogers e Hal Roach, quando il rapporto con la casa ...
Leggi Tutto
Grant, Cary
Gaia Marotta
Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] una interpretazione piena di tenera fermezza. Sempre con Hitchcock fu poi John Robie il Gatto in To catch a thief (1955; Caccia , don't run (1966; Cammina non correre) diretto da Charles Walters, con il quale si concluse la sua lunga carriera.
...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] towering inferno (1974; L'inferno di cristallo) di John Guillermin e Irwin Allen, e nel 1981 il Life 1949 con The Barkleys of Broadway (I Barkleys di Broadway) diretto da Charles Walters, la cui vicenda riflette per molti aspetti la vita reale dei ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] , che iniziarono ad essere commercializzati sui mercati locali, in Gran Bretagna dal farmacista John Walker nel 1826, in Francia dal chimico Charles Sauria nel 1831, nella Confederazione Germanica dall’ingegnere Jakob Friedrich Kammerer nel 1832 ...
Leggi Tutto
balletto
Marinella Cipriani
Musica e movimenti del corpo per raccontare una storia
Il balletto è uno spettacolo in cui un'azione scenica viene rappresentata per mezzo della danza e della pantomima, [...] (1892).
La fonte de La bella addormentata è una favola di Charles Perrault, in cui l'amore fra Aurora e il principe Désiré si un'importante compagnia è stata diretta a Stoccarda da John Cranko. Anche Pina Bausch, ballerina e coreografa, rinnova ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] come nei convincenti When tomorrow comes (1939; Vigilia d'amore) di John M. Stahl, al fianco di Irene Dunne, All this and heaven Pat Paterson), si tolse la vita.
Bibliografia
L. Swindell, Charles Boyer. The reluctant lover, Garden City (NY) 1983; G ...
Leggi Tutto
Eliot, Thomas Stearns
Mario Praz
Sebbene il culto di D. avesse una tradizione negli ambienti bostoniani dove fu educato E. (i dantisti di Harvard University, da Longfellow a Charles Eliot Norton, Santayana [...] e Charles Grandgent), fu Ezra Pound che col suo volume su The Spirit of Romance (1910) e più ancora con la sua viva conversazione, nella tradizione letteraria europea (D. e gli stilnovisti, John Donne e i metafisici inglesi del Seicento, Baudelaire, ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] più o meno organizzati. Come osservava nel Settecento il pensatore francese Charles-Louis de Montesquieu, la società non sono gli uomini, ma tutti i diritti necessari al mantenimento della sicurezza. John Locke invece, pur accettando l’idea del ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] The devil's brother o Fra Diavolo (1933; Fra' Diavolo) di Charles Rogers e Hal Roach; Sons of the desert (1933; I figli Miss (1938; Avventura a Vallechiara o Noi e… la gonna) di John G. Blystone e Roach; Block-heads (1938; Vent'anni dopo ‒ Stanlio ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...