Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] Sessanta da Paul Dirac, Peter Bergmann, Richard Arnowitt, il già citato Deser e Charles Misner, e le equazioni dinamiche fondamentali per la geometria furono scoperte da John Wheeler e DeWitt nel 1967.
La peculiarità di queste equazioni è che, benché ...
Leggi Tutto
Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] di sé e la volontà di influire sull’altro.
Bally, Charles (19705), Traité de stylistique française, Genève, Georg & , «Journal of pragmat-ics» 4, pp. 341-350.
Searle, John R. (1975), Indirect speech acts, in Syntax and semantics, edited by ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] senso comune. Il club includeva, tra gli altri, il medico John Gregory (1724-1773), James Beattie, professore di logica e filosofia americana. Nella sua discussione della conoscenza intuitiva, Charles Peirce reinterpretò il senso comune di Reid, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] romantica. D’altra parte, lo stesso musicologo contemporaneo Charles Rosen, autore di un volume intitolato Lo stile classico ad esso: nel finale dell’opera il protagonista John Rakewell impazzisce immaginando se stesso proiettato nel mondo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] attività sono le Lettres édifiantes et curieuses che padre Charles Le Gobien comincia a pubblicare a Parigi a partire dal di Manon Lescaut. Nel tradurre un testo inglese compilato da John Green, un cartografo che aveva ripreso le tradizioni degli ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] riprendere gli studi e le traduzioni, soprattutto di autori inglesi e statunitensi (Henry Fielding, Charles Dickens, Archibald J. Cronin, Eugen G. O’Neill, John Galsworthy). Da ricordare, sempre su proposta di Croce, la sua traduzione della Storia d ...
Leggi Tutto
Si chiamano dimostrativi tutti quegli elementi ➔ deittici la cui interpretazione presuppone necessariamente il riferimento a componenti della situazione comunicativa (➔ contesto). Della categoria dei dimostrativi [...] grammat-icalization, Amsterdam - Philadelphia, Benjamins.
Fillmore, Charles J. (1975), Santa Cruz lectures on deixis , «Lingua e stile» 39, pp. 65-112.
Lyons, John (1977), Semantics, Cambridge, Cambridge University Press, 2 voll.
Meyer ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] stesso opere inglesi, come quelle di Rudyard Kipling, Charles Dickens e Lewis Carroll, o di lingua francese, frattempo Spaventa Filippi condusse, in particolare su autori inglesi come John Ruskin, Dickens e Jerome K. Jerome (traduzione di Sesamo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gasparo Giuseppe
Michael Talbot
Nacque a Cremona il 10 gennaio 1683, figlio del conte Giulio Cesare e di Annunciata Ferrari. I Visconti cremonesi erano una famiglia nobile d’alto lignaggio, [...] , il buon ricordo ch’egli vi ebbe lasciato fu duraturo. John Gay, nel suo ditirambo in lode del vino (1708), lo i propri concerti: i sei usciti nel 1727 ad Amsterdam da Michel-Charles Le Cène sotto doppio nome come ‘Libro terzo’ dell’opera I di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tardo Settecento, in concomitanza col crescente interesse per l’antico e per [...] di molti artisti del tempo è l’esperienza dell’inglese John Robert Cozens, che nel 1776 viene reclutato dall’antiquario Richard limpida e precisa.
Hackert nel 1777 compie con il pittore Charles Gore e con Payne Knight un viaggio in Sicilia finalizzato ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...