Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] II si distinguono anche, per i loro atteggiamenti libertini, i poeti John Wilmot e Charles Sedley. La satira, in cui eccelle Dryden, trova altri maestri in John Oldham, Samuel Butler e Charles Cotton, mentre la narrativa e il romanzo fanno le prime ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Allan Poe e incontrò grandi autori come Erskine Caldwell, John Dos Passos e James Thomas Farrell.
Nel 1953 Giorgio . Bucchi, 2010, p. 220).
Nell’estate del 1980 fece visita a Charles Bukowski nella casa di San Pedro. Nacque un dialogo in cui i due ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] ebbe modo di incontrare gli economisti Edgard Allix e Charles Rist.
Risultato di un biennio di intensa attività furono . 134 s.).
Su Critica economica Pesenti sferrò diversi attacchi a John M. Keynes, la cui teoria della moneta manovrata gli appariva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] da James Young Simpson (1811-1870) e dal medico ed epidemiologo inglese John Snow (1813-1858).
La prima vera novità nel campo dei gas anestetici . Sulla base di questi nuovi dati, nel 1951 Charles W. Suckling, e James Raventos avviano in Inghilterra ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] degli Stati Uniti poté incontrare il presidente in carica, John Quincy Adams, e quattro ex presidenti. Dopo un breve les Moluques, à la Nouvelle-Guinée et à Célèbes, avec le comte Charles de Vidua, de Conzano, à bord de la goëlette royale l’Iris ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] opera di evangelizzazione e di “risveglio” religioso intrapresa dall’anglicano John Wesley, a partire dagli anni Trenta del XVIII secolo.
Battisti Il vescovo della Chiesa episcopale americana Charles Henry Brent riunisce a Losanna 400 rappresentanti ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] , IV, 1963, pp. 387-412) e poi tradotto in inglese nel 1904 da John W. Young. L’articolo fu all’origine dei contrasti con il direttore della rivista, 1903-04), Clarence Lemuel Moore (marzo 1908) e Charles Herschel Sisam (1908-09).
Nel 1923, nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] sigla, P.R.B., con cui firmano le loro opere. John Everett Millais, ventenne, presenta l’opera Lorenzo e Isabella, conservata al soggetto religioso che stimola furibonde polemiche e la stroncatura di Charles Dickens. La pittura della P.R.B. desta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] ai suoi compagni di strada di allora: il suo lontano cugino Richard Meier, l’ex compagno di università Michael Graves, John Hejduk, Charles Gwathmey & Robert Siegel, ovvero il gruppo che diverrà noto col nome di Five Architects New York. I Five ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] scoperta di una nuova categoria di sostanze aeriformi. Nel 1892, John William Strutt, lord Rayleigh , nel corso di una serie di mancanti nella tavola periodica. Nel 1906 il fisico inglese Charles Glover Barkla dimostra che i raggi X sono radiazioni ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...