Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] porzione della sua energia iniziale. Nel 1923 l’esperimento di Charles T. Wilson fornisce i primi dati sulla direzione dell’elettrone della realtà nel dominio quantistico. Con le disuguaglianze di John S. Bell negli anni Sessanta e gli esperimenti di ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] legami quello con lo storico della filosofia e politico liberale François-Marie-Charles de Rémusat. Tra il 1847 e il 1848 chiese poi un il pensiero empiristico derivante da Francis Bacon e John Locke, tanto diffuso in area anglosassone. Collegata ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] Perrymead District e la casa di Gay Street), maestro di canto di allievi poi famosi: oltre Kelly e la Storace, John Braham, Charles Incledon, Elizabeth Billington e Gertrud Mara. Sempre in rapporti con il King’s Theatre, nel 1781 interpretò la festa ...
Leggi Tutto
sesso
Telmo Pievani
La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante [...] sopportazione del «doppio costo dei maschi», come lo definì John Maynard Smith, devono sicuramente essere controbilanciati da un qualche alla discendenza delle proprie caratteristiche genetiche. Charles Darwin era convinto che la reciproca scelta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] del sublime, sviluppata in Inghilterra, e in particolare nel pensiero di John Baillie (Un saggio sul sublime, 1747) ed Edmund Burke (Indagine un’apertura paesistica, il forest style (1700-50). Charles Bridgeman – già collaboratore di Wise – avvia l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] pancreina.
Nel maggio dello stesso anno, all’Università di Toronto, Frederick Grant Banting e Charles Herbert Best iniziano a lavorare su estratti pancreatici. È John James Richard Macleod a indirizzare i due verso il metodo più efficace per estrarre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] probabile che, secondo il costume del tempo, Ayre di John Bull sia l’elaborazione di una melodia diffusa in Gran Bretagna seconda ribellione giacobita, giunge a Londra la notizia che Charles Edward Stuart ha sconfitto a Prestonpans le forze inglesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lewis Carroll, l’autore di Alice nel paese delle meraviglie, un matematico e logico [...] figli crescono in un villaggio isolato, e fin da piccolo Charles è molto abile a inventare giochi per intrattenere fratelli e amici autore si avvicina al circolo preraffaellita e stringe amicizia con John Ruskin. La sua vita e la sua opera si possono ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] una scelta di poeti inglesi dell’Ottocento e gli Essays of Elia di Charles Lamb. Questi furono per lui una scoperta e un modello cui rifarsi e nuova analisi di un gruppo di poeti tra cui John Donne, George Herbert e altri. Thomas Stearns Eliot, il ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] di figure di origine letteraria. Come i personaggi di Charles Dickens, sospesi tra fiaba e realismo, fatti rivivere da di Pip in Great expectations (1946; Grandi speranze) e John Howard Davies nella parte dell'orfanello in Oliver Twist (1948 ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...